Il “Paese senza nome”…..

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Famoso per essere considerato il “paese senza nome”, sorge a 630 metri, presenta una popolazione di circa 1100 residenti, è un antico centro fondato dai monaci basiliani. Territorio agricolo, con le attività agro-silvo-pastorali, le quali hanno accompagnato negli anni l’economia locale. I suoi confini si estendono dal Comune di: Senise, Noepoli, Sant’Arcangelo per la Provincia di Potenza, Valsinni, Rotondella, Tursi, provincia di Matera.

Monumenti presenti: dal Castello Carafa, alla Chiesa Madre, al Convento francescano, la mostra d’Arte Contadina e la Mostra Fotografica concludono la ricerca storica dei luoghi.

Conviene rispettare la tradizione, quella tradizione popolare dei paesi limitrofi, i quali nel secolo scorso hanno definito il borgo del “non nome”, per la presenza di alcune “Masciare” esperte nella pratica della magia, per cui mi attengo alla tradizione nella forma più scaramantica possibile.

Si ringrazia Salvatore Cantisano e Stefania Chidichimo, Miky Da Lioni, per la cortese partecipazione fotografica, Omar Verderame per il video.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Buona Navigazione!!

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.