
Tratto da: Onda Lucana by Gerardo Renna
IN VIAGGIO VERSO IL MIO PAESE
Ultimo giorno di lavoro, prima delle ferie di agosto.
A sera finalmente si parte!
Nella corriera or mi ritrovo che rapida va verso il meridione.
E’ notte ormai. Una notte piena di stelle
e la luna che ci precede è ancor più bella!
Corre la corriera, la strada divora e già sfuma l’aurora!
Dalla parte del mare, lento il cielo si fa chiaro.
Ad indicare che è già mattino si veste di turchino!
Subito dopo si fa viola e poi azzurro chiaro.
E nel chiaro di levante
rosso il sole appare.
Piano nel cielo si alza e pare ci segua da lontano!
Alla sua luce gaia la corriera corre ancora di più,
mentre il cielo si fa tutto limpido e blu.
Il “nostro” cielo del meridione
sempre bello perché chiaro, come d’estate l’azzurro mare!
Dopo la sosta a Cerignola, (1)
la Puglia alle spalle ormai ci lasciamo
e nella “nostra” bella Lucania entriamo.
La nostra terra cara che il cuore sempre ci fa sobbalzare…!
Finalmente luoghi e paesi della mia regione rivedo.
Alla vista ora il Vulture (2) appare,
come un gigante lì seduto ad aspettare….!
Montemilone, Lavello e Venosa (3), dove già scende qualche passeggero.
Poi subito la sua corsa riprende la corriera.
E dopo tanto correre, ecco lassù in alto Palazzo San Gervasio.
Su uno sperone all’estremità del poggio
un castello di Federico (4) sembra ancora la valle scrutare!
E finalmente, anche da lontano, il mio paese rivedo dal lungo piano.
Finito il piano, nella fresca valle scendiamo.
E qui le “grotte” vediamo, ricoveri, un tempo, di uomini e bestiami.
Terminata la discesa, tra verdi lembi di bosco, la corriera per la collina s’inerpica!
La madonnina è sempre lì, che per prima incontriamo di buon mattino!
A metà del tornante, davanti ad una piccola grotta,
il Cristo redentore è sempre lì sulla croce…
Impavida la corriera prosegue e, dopo un’altra curva,
la Fontana nuova la sua fresca acqua al passeggero sempre generosa dà!
La corriera sale e dopo ancora tre tornanti in Banzi (5) entriamo, il mio paese caro.
E proprio all’entrata, Padre Pio ci accoglie tra i fiori,
dandoci il benvenuto e la sua benedizione!
Funo di Argelato, ott. 2002
(1) Cerignola: città in provincia di Foggia
(2) Il Vulture: maestoso monte (con sette piccole cime) della Basilicata,
al confine settentrionale con la Puglia.
(3) Montemilone, lavello e Venosa: cittadine della Basilicata; l’ultima è la città natale di Orazio (Flacco), il celebre poeta dell’antica Roma (Venusia 8 dic. 65 a.C. – Roma 27 nov. 8 a.C.)
(4) di Federico: Federico II di Svevia (1194 – 1250). Quello di Palazzo San Gervasio era una residenza di caccia ed una scuderia dove gli Imperiali allevavano cavalli di razza per le loro parate.
(5) Banzi: graziosa cittadina in provincia di Potenza, a nord-est della stessa, ai confini con quella di Bari.
Tratto da: Onda Lucana by Gerardo Renna