“Jazzualdo Festival Jazz 2023”.
Il ritmo del jazz e le sue sfumature, che hanno caratterizzato il XX secolo attraverso il colore della evoluzione musicale afroamericana.
Viene rappresentato i giorni 27,28,29 del corrente mese, al “Jazzualdo Festival Jazz 2023“, una produzione del Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa di Potenza, con la collaborazione della Direzione Regionale dei Musei di Basilicata, Comune di Potenza, Regione Basilicata, Associzione Amici del Gesualdo.
Il cartellone prevede tre esibizioni; il primo giorno dal titolo: “Ideal Standards”, al “Museo Archeologico Nazionale Dinu Adamesteanu”, con il quintetto capitanato dalla voce di Claudia Nigro, Alessandro Di Stasi alla chitarra, Antonello Liccione al pianoforte, Carlo Giuseppe Armiento al basso e Francesco De Mito alla batteria, una kermesse sonora di classici delle origini.
La seconda serata: “Our Best Compositions”, presso il Museo Archeologico Nazionale di Potenza, riguarda partiture inedite, eseguite per l’occasione dal quintetto che vede esibirsi: Claudia Desiderio voce, Selenia Silvia Glielmi alla chitarra, Maddalena Di Pierro al pianoforte, Eduardo Petillo al basso, Vito Rosa alla batteria.
L’ultima serata, invece dal titolo: “Jazz-Rock Time”, al Museo Archeologico di Muro Lucano (PZ), prevede l’esecuzione di brani jazz/rock, i quali rappresentarono cavalli di battaglia degli anni settanta, con la formazione sempre composta da cinque elementi: Sofia Pace voce, Antonio Ciorciari chitarra, Massimo Oriolo pianoforte, Valerio Santarsiero basso, Francesco Di Tolla batteria.
Un Festival che consentirà di ricevere tante emozioni in musica e un incremento esponenziale per i partecipanti, nonché un profondo valore aggiunto al borgo capoluogo.
Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione