L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS
PUBBLICA
LA MADONNA DEI PASTORI
Quarta di copertina
L’autore Vito Antonio Ariadono Coviello, per metà abruzzese e per metà lucano, in quanto la mamma era di origini abruzzesi e il papà di origini lucane, rivisita e reinterpreta, liberamente e con molta fantasia, alcune storie e leggende dei propri antenati e dei pastori della transumanza. In esse ha trovato un filo rosso che le collega tutte e su questo filo ha costruito la storia di un capo pastore di mandrie, della transumanza: il romanzo di Ignazio Lopecciano.
Vito Antonio Ariadono Coviello è nato a Sarnelli, frazione di Avigliano, provincia di Potenza, il 4 novembre 1954 e dalla nascita vive e risiede a Matera, dove è felicemente sposato ed ha una figlia. Per un glaucoma cortisonico vent’anni fa èdiventato completamente cieco. Per lungo periodo ha dovuto somatizzare questa sua disgrazia ma poi, negli ultimi anni, ha cominciato a scrivere libri, romanzi e poesie e a condividere tutto questo con tutti con il solo desiderio di poter regalare una storia, un racconto agli altri.
Vito Antonio Ariadono Coviello ha già pubblicato in primis “Sentieri dell’anima”, premiato nel concorso di Gaeta nel 2017, un secondo libro “Dialoghi con l’angelo”, poi “Donne nel buio”, “Sofia, raggio di sole”, “Il treno: racconti e poesie”, “I racconti del piccolo ospedale dei bimbi”, un libro di poesie intitolato “Poi…sia: un amore senza fine”, sottotitolato come “Quaderno di poesie di Vito Coviello”, “I dieci racconti per Sammy”, romanzo “Victor, Debby ed il sogno”,
“Da quel balcone dei miei ricordi: Matera”, “Paolo e Anneshca” e ultimo ma non per ultimo il romanzo “La Madonna dei pastori”.
Nota dell’autore
Ogni riferimento a fatti, cose, luoghi o persone
sono puramente casuale.
Tratto da: Onda Lucana® by Vito Coviello
Utili ai lettori sottostante: in formato PDF: la copertina fronte/retro, l’opera in digitale del libro.