La notte degli Oscar
La notte degli Oscar cinematografici con i tanti protagonisti nelle varie sezioni dedicate, tra tripudio di luci e paillettes in una kermesse piena di polemiche, la 94° edizione del “Premi Oscar“, tenutasi a Los Angeles il giorno 27 del corrente mese al Dolby Theatre in Hollywood, vede l’Accademy Awards molto criticata per aver snellito la consegna di alcuni premi dedicati al settore tecnico.
Nonostante le tante insofferenze lo show deve continuare, da Billie Eilish esibitosi per l’occasione, al 50° anniversario del cult-movie “Il Padrino”, una pellicola prodotta nell’anno 1972, primo della trilogia omonima, che ha visto sul palcoscenico gli indimenticabili di sempre dal regista Francis Ford Coppola ambasciatore lucano per la cultura con le sue profonde radici nella città di Bernalda (MT), all’attore Al Pacino.
La vittoria va alla commedia drammatica del film: “CODA – I segni del cuore“, una produzione targata Stati Uniti-Francia-Canada, dell’anno 2021, coadiuvati dalla sceneggiatrice e regista statunitense Sian Heder, remake dal film francese “La famiglia Bélier”.
Tra le tante premiazioni susseguitesi, vi è quella della categoria cortometraggi il cui premio è andato a: “The Windshield Wiper“, nel cast-tecnico un lucano doc: Marco Regina materano, capo animazione, cortometraggio animato prodotto da Alberto MielgoLeo/Sánchez, diretto dall’animatore spagnolo Alberto Mielgo, produzione statunitense/iberica, corto presente fin dalla sua uscita dell’anno 2021, alle maggiori manifestazioni europee come: al Festival di Cannes, e al Festival di Seminci.
Immagine di copertina tratta da Wekipedia.
Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione