La Semina nell’ area del Vulture
Tratto da:Onda Lucana®by Mattia Pasqua
Ai piedi del Vulture, in autunno, la terra sembra riposare sotto i raggi ancora caldi del sole. È un momento speciale, da sempre ispiratore di miti e leggende. In ottobre, infatti, i contadini del luogo, dopo le fatiche estive, sono pronti ad avviare un nuovo ciclo dell’attività che caratterizza la cultura e l’economia dell’intera Basilicata: la coltivazione del grano.
La pianta del grano simboleggia la vita. Il suo ciclo, dalla semina fino alla mietitura, ha una durata simile a quella della gravidanza di una donna. Questa pianta simboleggia il ciclo delle rinascite. Il cereale, poiché prima di nascere in primavera resta sepolto sotto terra, rappresenta l’analogia del passaggio dell’anima dall’ombra alla luce. Ed è, inoltre, il simbolo della fecondità. Infatti nella mitologia greca, Demetra, la dea dei cereali e delle messi, è rappresentata con la fronte cinta da una corona di spighe.
Nella tradizione Cristiana, il grano simboleggia la rinascita dalle tenebre, il trionfo della vita sulla morte, divenendo il protagonista dei riti Pasquali.
Per i contadini, la semina del grano è un momento che esprime le aspettative e la speranza per il futuro.
Da quel momento inizia una nuova fase della vita; si stipula una sorta di patto con la natura e con le sue forze: con il sole, con il vento, con l’acqua e con la neve. Ognuno di questi elementi è essenziale per la nascita e la crescita di buoni germogli, purché venga rispettato l’equilibrio e l’armonia tra le stagioni.
Questa necessità è il motivo per cui, nei paesi del Vulture e dell’intera Basilicata, la coltivazione del grano ha determinato nella comunità contadina una forte devozione religiosa, dalla quale derivano le numerose feste patronali che vivacizzano le estati nei paesi lucani, nel periodo successivo alla mietitura. Si tratta del ringraziamento umile e sincero verso la natura e verso l’amore di Dio.
Finché esisterà la tradizione del grano e finché la vita dei contadini lucani sarà cadenzata dalle sue fasi, la Basilicata conserverà integri la sua identità e il suo vero valore: quello di un popolo che crede nella sua Terra!
Link utile:
https://ondalucana.com/2019/07/08/le-colline-lucane-e-la-mietitura/
Tratto da:Onda Lucana®by Mattia Pasqua
Fonte: si ringrazia Franco Vaccaro per la cortese concessione del testo e del materiale media.
L’ha ripubblicato su Pina Chidichimo.