Il borgo più bello della Penisola

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena 

Guardia Perticara (PZ) – Comune tra i borghi nazionali più suggestivi, conserva l’impianto urbano del centro storico in un ottimo stato, piacevole, gradevole da percorrere attraverso i suoi vicoli, i quali formano un infinito labirinto che si dirama lungo il tessuto morfologico cittadino, tra decine di case in pietra sulla roccia.

Il borgo si erge su un’altura di circa 780 metri slm, i suoi confini amministrativi si estendono tra i Comuni del materano: Gorgoglione, e la Provincia di Potenza con: Missanello, Gallicchio, Armento, Corleto Perticara, conserva una popolazione di circa 500 abitanti.

La sua storia risale all’epoca del bronzo i cui fondatori furono gli antichi Enotri, i quali provenienti dalla Grecia colonizzarono una vasta area che andava dall’attuale Cilento (Campania), alla Basilicata odierna, fino all’alta Calabria, area ben definita che portava il nome, appunto; di Enotria.

Il borgo ebbe una forte espansione nel periodo longobardo, nello scorrere dei tempi seguirono; le incursioni saracene, Federico II di Svevia con il suo Regno del 1237, gli angioini che assegnarono a Giovanni Britando le sorti dei luoghi, la famiglia dei Della Marra di Stigliano.

Eventi, i quali si consolidarono nell’anno 1300 dove compare con Carlo D’angiò il nome attuale del Comune in un documento del 1306. Gli spagnoli; con i Carafa, i quali divennero dominanti, di seguito nel tempo subentrò il marchese Giuseppe Colonna di Altavilla, la cittadina fu inclusa nel feudo di Maratea.

Tanta, tantissima storia trascorsa in questi territori, una infinità di situazioni che si sono evolute fino ai nostri giorni. Con il terremoto dell’anno 1980, il borgo danneggiato fu ristrutturato e tutto il centro storico recuperato. Oggi lo si può ammirare e visitare, per poi affiancare alle lunghe passeggiate; una sosta al fine di gustare un piatto di “Cutturiddi” (Carne di pecora bollita), cucinata nella versione locale con un buon bicchiere di vino rosso.

Alcuni dei monumenti presenti sono: la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di Santo Niccolò Magno, la di S. Maria di Sauro, il borgo è stato anche set cinematografico per il noto film storico-drammatico “Cristo si è fermato ad Eboli“, un film di Francesco Rosi, il cui cast composta da: Paolo Bonacelli, Gian Maria Volonté, Alain Cuny, Francois Simon, Irene Papas, Lea Massari, tratto dall’omonima opera letteraria di Carlo Levi.

Link Utili:

Comune di Guardia Perticara

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Si ringrazia: Miky Da Lioni, per la cortese concessione fotografica.

Buona Navigazione!!

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.