Le colline Lucane e la mietitura
Tratto da:Onda Lucana®by Franco Vaccaro
Fin dai tempi più antichi, le colline lucane nei mesi estivi vengono inondate da una colata d’oro. Il giallo delle spighe di grano maturo e quello dell’erba arsa dopo la mietitura si fonde con i raggi del sole rovente. Tra cielo e terra si crea un’armonia perfetta, che abbaglia lo sguardo di chiunque la osserva. Il grano duro è l’oro della terra lucana. Esso, ispiratore di antichi miti e leggende, è stato per secoli l’elemento fondamentale del sistema economico locale.
Da esso, infatti, si producono gli alimenti tipici regionali: pasta e pane. Intorno alla sua coltivazione e lavorazione si è sviluppato un contesto culturale caratterizzato da tradizioni che ancora oggi resistono vive nella memoria di un popolo che le difende. Il giallo delle spighe mature esprime la vita, attraverso il seme che in esse è custodito, seme sempre pronto a trasformarsi e a dare fiducia a quanti in esso da sempre credono. Il grano simboleggia il legame dei lucani alla loro terra. Finché esso verrà prodotto, la Basilicata resterà viva.
Tratto da:Onda Lucana®by Franco Vaccaro
Si ringrazia l’autore per la concessione.Foto fornite e prodotte dall’autore.