Articolo dal Journal of Public Health Car is the New Tobacco?
Sintesi del documento
Premessa
Le politiche di Salute Pubblica devono continuamente rispondere a nuove minacce che riflettono cambiamenti sociali più ampi. Esistono collegamenti fra salute umana e sostenibilità globale. Questo collegamenti sono esemplificati dai danni causati dalla dipendenza dalle auto private.Metodologia
Presentiamo dati e documentazione sugli impatti sulla salute da parte dell’uso dell’auto privata, le attività della ‘lobby delle auto’ e i fattori sottostanti alla dipendenza da automobili. Questi vengono confrontati con l’esperienza del tabacco.Risultati
L’uso dell’auto privata comporta significativi danni alla salute. Il suo impatto include inattività fisica, obesità, morti e feriti da incidenti, problemi cardiorespiratori da inquinamento, rumore, disagio nelle comunità e cambiamento climatico. La lobby dell’auto resiste alle misure che riducono l’uso dell’auto utilizzando tattiche simili a quelle dell’industria del tabacco. Decisioni sulla progettazione urbanistica hanno creato ambienti che rinforzano e riflettono la dipendenza da auto. L’uso e il possesso di auto private è molto cresciuto negli ultimi decenni e c’è poco supporto pubblico per misure che li riducano.Conclusioni
La dipendenza dall’automobile è un grande esempio di un problema che la gestione pubblica deve gestire. Chi si occupa di salute pubblica deve chiedere politiche forti e efficaci che riducano l’uso dell’auto privata e incrementino metodi di trasporto più attivi.Abstract
Background
Public health must continually respond to new threats reflecting wider societal changes. Ecological public health recognizes the links between human health and global sustainability. We argue that these links are typified by the harms caused by dependence on private cars.Methods
We present routine data and literature on the health impacts of private car use; the activities of the ‘car lobby’ and factors underpinning car dependence. We compare these with experience of tobacco.Results
Private cars cause significant health harm. The impacts include physical inactivity, obesity, death and injury from crashes, cardio-respiratory disease from air pollution, noise, community severance and climate change. The car lobby resists measures that would restrict car use, using tactics similar to the tobacco industry. Decisions about location and design of neighbourhoods have created environments that reinforce and reflect car dependence. Car ownership and use has greatly increased in recent decades and there is little public support for measures that would reduce this.Conclusions
Car dependence is a potent example of an issue that ecological public health should address. The public health community should advocate strongly for effective policies that reduce car use and increase active travel.Qui l’intero documento dal Journal of Public Health (Oxford Academics): Car is the New Tobacco?
Qui ulteriori riflessioni e documentazione sul tema: L’industria dell’auto agisce come l’industria del tabacco.
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.