Lucania;le antiche abitazioni degli anni’50.
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena




Le antiche abitazioni degli anni ’50 , nel ricordo di una perfetta riproduzione e ricostruzione degli ambienti vissuti da una intera generazione, quella di una Italia che si componeva di sacrifici e programmazione in previsione di un futuro nel segno della prosperità.Recupero storico filologico di una civiltà contadina ormai lontana dal nostro vissuto iper-moderno, dagli utensili essenziali al parco mobilio, imposte e finestre solide ma allo stesso tempo ruvide come chi del mestiere ne praticava parecchio.I pavimenti spesso addirittura in terra battuta o al massimo con composti da malta e cementizio tempestato di frammenti lapidei. Le pareti alle volte intonacate da calce viva per disinfettare ambienti endemicamente malsani.




Più volte, invece, le condizione erano peggiori di quelle appena descritte, per cui l’esempio fotografico come: ”Casa Grotta” nel Comune di Matera resta agli occhi del più incallito visitatore un esempio chiaro ed indelebile di quegli anni. Oggi, si resta basiti soltanto nel pensare che la vita condotta si componeva di enormi sacrifici anche in queste antiche testimonianze di vita quotidiana, per cui resta quella componente di curiosità intrinseca in ognuno di noi di dover almeno per una volta nella propria esistenza scoprire, riscoprire per molti le origini e la curiosità di rivivere in prima persona queste sensazioni nei ricordi di uno spaccato di storia umana.
Video:
Si ringrazia:
Pina Chidichimo per la cortese collaborazione , Ivan Larotonda e Storie Enogastronomiche , Cake and Eat it 3 .
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.