Maratea

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Maratea (PZ) – Cittadina costiera posta sul versante Tirreno, oggi meta del turismo bene nazionale. Denominata la città delle “Quarantaquattro Chiese“, sparse sul territorio ed ognuna racconta la propria infinita epoca. Gode di numerosi vincoli ambientali quali; dai protocolli SIC su terra ferma, a quelli marini.

La cittadina non soltanto risplende il suo valore aggiunto per la ricca storia passata, natura e buon vivere, ma anche per il periodo del Natale con i suoi addobbi che vestono il borgo in tutte le forme e colori. Benissimo si può pensare di soggiornare anche d’inverno per coloro, i quali amano la tranquillità e le uscite outdoor, oltre alla parte indoor del circuito cittadino che si può praticare comodamente con delle belle escursioni.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Famosa per le sue spiagge rinomate, ma anche per il suo splendore architettonico, presenta monumenti religiosi e civili interessanti: dalla Basilica Pontificia di San Biagio, alla Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore, Chiesa dell’Addolorata e dell’Annunziata, per citarne alcune, Villa Nitti, Palazzo De Lieto, Palazzo Baronale Labanchi, e tanti altri in bella mostra nel cuore del centro storico.

Il Castello di Castrocucco, i resti delle torri e della cinta muraria affini, la Villa Comunale. Tra le strutture ambientali bisogna citare la Grotta di Marina. Numerosi sono anche i siti di interesse archeologico, rinvenimenti romani intorno l’isola di Santo Janni e presso la Secca di Castrocucco, oltre a Capo la Timpa: quelli di un insediamento in capanne.

I suoi confini amministrativi partono da Sapri con la Provincia di Salerno per arrivare con quelli del Comune di Tortora nella Provincia di Cosenza, invece quelli lucani sono con: Trecchina e Rivello.

Il borgo si compone di nove frazioni: Santa Caterina, Porto, Fiumicello/Santavenere, Acquafredda, Brefaro, Castrocucco, Cersuta, Marina, Massa. La cittadina conserva una popolazione pari a circa 4900 abitanti, il Santo Patrono si festeggia nel mese di maggio, la seconda domenica; nel nome di Santo Biagio.

Natura, storia, tradizioni e cultura a 360°, che il viaggiatore incallito potrà inserire come meta nel suo itinerario, affinché’ dedichi del buon tempo nel dover visitare queste meraviglie. Una vera e propria palestra per gli amanti degli sport di terra e di mare, ce n’è per tutti al fine di godere dello splendore di Madre Natura e non.

Si ringrazia Luigi Cosentino, Pina Chidichimo, Silvana Chidichimo, Alfonso Latocca, Antonella Lallo, Vincenzo Di Benedetto, Vittorio Zaccaro per la collaborazione. Immagine di copertina tratta da Wikipedia.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Riproduzione Riservata.