“MARQUARNAR”
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa
Un altro piatto tipico della cucina melfitana è la cosiddetta “Marquarnar”, pasta fresca fatta a mano, con matterello e l’apposito utensile in ottone.
Io preferisco stendere la sfoglia con matterello perché risulta irregolare e rimane doppia e callosa, chi ha difficoltà può usare la macchinetta per la pasta e fermarsi al terzultimo numero.
Questo tipo di pasta va condito con un ragù composto di carne mista: (braciole di vitello, manzo e salsiccia di maiale) e una bella spruzzata di ricotta dura.
Per la sfoglia per 4 persone:
- -Semola di grano duro gr. 600;
- -Acqua non molto calda.




Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana®by Vincenzina Poppa.
Sulla spianatoia inserire la semola, fare una fontana non usufruire di molta acqua, impastare fino a quando il tutto diventa omogeneo e di media durezza.
Procedere, stendere la sfoglia con matterello (o la macchinetta per la pasta), quando la sfoglia ha raggiunto lo spessore di 2 mm tagliarla a pezzi.
Infarinare ogni pezzo con farina rimacinata e procedere attraverso il taglio con apposito utensile.
Buon appetito!!
PhotoArt prodotta da Vincenzina Poppa e allestita da Vincenzina Poppa.
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.
Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Auguri di Buon Natale!!