Matera e il suo indotto cinematografico.
Matera – Il Comune della città dei “Sassi”, avvierà lavori di recupero e pristino dei luoghi, dopo le riprese del film comico su alcuni racconti della Bibbia. “Pins & Needles”, girato nel borgo, che ha lasciato un importante ritorno economico, toccando tutti i settori del territorio comunale, anche se oggi necessita un riassetto nei luoghi delle riprese.
Si renderanno operativi i lavori di recupero con un programma ben preciso in ambito: pulizia e disostruzione delle caditoie stradali, bocche di lupo, grate/canali fognari, da via Bruno Buozzi a via Fiorenti, con la sostituzione di 14 grate in ghisa nuove, più lavaggio stradale (spesa 71.350 euro); acquisto di 30 pali antichizzati, 4 zincati, 10 pali a supporto dei cestini, 10 collarini per palo (spesa 5.713,26 euro); acquisto basole e coperchi pozzetti (spesa 2.650 euro); sostituzione di basole danneggiate, ripristino di lesioni, sostituzione arredi urbani, manutenzione straordinaria (spesa 19.500 euro); pulizia, smaltimento rifiuti speciali e sanificazione di 9 aree tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso e la Murgia materana (spesa 8.000 euro); pulizia e smaltimento rifiuti e vegetazione sito archeologico Porta Pistola (spesa 1.500 euro).
Un impegno non indifferente da parte degli uffici preposti nel preservare e tutelare al meglio lo scenario storico-ambientale del borgo. Ma, comunque l’indotto cinematografico delle grandi produzione aiutano nel migliorare l’asseto socio-economico portando un utile non indifferente.
Basti pensare per i costi dovuti per un totale di 8 milioni e 551mila euro divisi; 316 persone impiegati, per un importo di 950mila euro, circa un milione e 100mila euro le spese di diaria e vitto, tra vari fornitori locali, 2 milioni e 800mila euro per le strutture ricettive di soggiorno cast&crew, 1 milione 260mila euro per location, trentamila euro i diritti d’immagine e suolo pubblico andati al Comune di Matera, 80mila euro alla Polizia locale per la vigilanza, 22mila euro per shuttle-bus nei Sassi alla ditta Miccolis, 659mila euro per trasporto locale ed Ncc, insomma un articolato numero di spese per una macchina produttiva molto elaborata, quella dedicata alla film-production.
Progetti che comunque sviluppati evidenziano un territorio, una cultura, un patrimonio da mostrare al mondo, immortalato in quelle pellicole che regalano sempre un forte stato emozionale.
NB
Dati delle spese tratti dal sito ufficiale del Comune di Matera.
Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione