
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo
MELANZANE E PEPERONI IN PADELLA
Questo piatto è perfetto per i vegetariani e i vegani, unisce un gusto estivo al profumo degli ortaggi di stagione. Riguardo ai peperoni, per ovviare il problema della digeribilità, si può optare ad eliminare la buccia passandoli interi sulla griglia. Le principale caratteristiche nutrizionale delle melanzane è l’alto contenuto di acqua, potassio, fosforo e calcio. Il contenuto in carboidrati, proteine e grassi, invece, è irrilevante. Per questo motivo il potere calorico risulta particolarmente basso. Le melanzane possono essere consigliate tranquillamente nelle diete ipocaloriche. L’importante è sempre limitare l’utilizzo di condimenti. Da rilevare anche l’elevato contenuto in fibra. Effetti benefici L’elevato contenuto in fibre rende le melanzane alimenti ottimali per regolarizzare la funzionalità intestinale. Hanno proprietà diuretiche, emollienti e leggermente lassative. Inoltre si pensa che possa contribuire alla riduzione del colesterolo circolante. I peperoni contengono sali minerali: fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. Contiene una percentuale di vitamina C quattro volte maggiore che negli agrumi con ottima capacità di resistenza alle infezioni; inoltre irrobustisce i muscoli e favorisce l’assorbimento del ferro. Inoltre insieme al contenuto di vitamina A, otteniamo il beneficio di una prevenzione dai radicali liberi grazie alle proprietà antiossidanti di queste due vitamine. Questo permette, secondo gli studi, di prevenire malattie di invecchiamento della pelle, tumori e malattie cardiovascolari. Tra le vitamine troviamo la presenza del gruppo B e delle vitamine E, J e K. Il potassio e il carotene hanno anche proprietà diuretiche quindi utili alla funzioni urinarie.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 4 Melanzane,
- 1 Peperone rosso,
- 1 Peperone giallo,
- 2 pomodori freschi,
- 1 cipolla,
- Olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- basilico,
PREPARAZIONE Lavate le melanzane, asciugatele e tagliatele a cubetti. Cospargetele con sale grosso e lasciatele riposare circa 1 ora ,schiacciate con un peso. Intanto sbucciate e tagliate finemente la cipolla. Poi pulite i peperoni: eliminate il picciolo, i filamenti interni e i semi. Tagliateli a tocchetti di circa 3 cm. In una padella dai bordi alti versate olio e fate dorare la cipolla tritata. Aggiungete i peperoni e fate cuocere a fuoco basso per 15 minuti. In un’altra padella antiaderente versate abbondante olio e fate soffriggere le melanzane ,una volta dorate, toglietele dal fuoco e aggiungetele ai peperoni. Regolate il sale, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e continuate la cottura con coperchio a fuoco lento. Occorrono circa 15 minuti o fino a quando le verdure non sono diventate morbide. Portate in tavola tiepide o fredde. Si può arricchire la ricetta con carote e patate.
Spero che questa portata sia di vostro gradimento.
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo