Melfi e il segno della storia

Melfi (PZ) – Tornano a vivere le “Giornate Medievali“, nel borgo storico del Comune di Melfi. nei giorni 28/29/30 del mese corrente. L’Associazione Falconieri del Melfese e il Comune di Melfi sono impegnati a garantire il pieno successo, come le precedenti edizioni.

Il  XXIX Convegno Nazionale della Falconeria al Castello Normanno Svevo sul tema: “Le paure dell’uomo medievale: carestie, guerre, e peste“, ospiti: il Prof. E. Navazio (storico), il giornalista A. Lostaglio nel ruolo di (moderatore).

I tre giorni medievali si snocciolano a partire da venerdì, giorno in cui si apre con “musiche medievali”, tra: “mostra filatelica”, “mostra dei rapaci e volo”, “annuncio manifestazione”, per le vie cittadine, “spettacoli con danze dedicate” e “artisti di strada”.

Si prosegue il giorno dopo con l’apertura dei “campi medievali”, “partenza dell’Imperatore Federico II”, Stupor Mundi, con la scorta e i falconieri, da Viale Dannunzio al Castello.

Il terzo giorno si conclude con l’imponente “corteo storico federiciano”, partenza da Piazza Duomo per poi concludersi al Castello.

Una full immersion dedicata a un periodo storico, che in questi luoghi ha letteralmente segnato e tracciato un cambio di marcia; visione di un uomo, capace di essere un precursore dei tempi. Quel Federico II di Svevia, il quale ha lasciato non soltanto l’impronta nell’architettura dei monumenti, ma una salda traccia civica e giuridica che nel tempo si è rilevata vitale per questa civiltà meridionale.

NB

Osservare il calendario nei dettagli degli orari per importanza degli eventi piccoli e grandi riportati.

Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena.

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione