Moliterno

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena

Moliterno (PZ) – Comune dell’area Vall ‘Agri, costituito da una popolazione di circa 3000 residenti. La sua lunga storia intensa legata alla fondazione di coloro i quali riuscirono a fuggire dalla distruzione di Grumentum, (almeno aleggia questo racconto tramandato da generazioni).

Borgo posizionato geograficamente su un’altura a circa 847 metri, costituito da 15 frazioni, confina con: Grumento Nova, Castelsaraceno, Lauria, Lagonegro, Tramutola, Sarconi, e con la Provincia di Salerno: Montesano sulla Marcellana.

Il circuito cittadino ingloba numerosi edifici storici: il Castello, Chiesa Madre Santa Maria Assunta, Palazzo Mobilio – Giampietro, Palazzo Aiello al suo interno ospita il Museo del Paesaggio, Palazzo Tiberio Petruccelli, Palazzo Parisi; di proprietà del Comune, Museo delle Ceramiche dell’900, Casa Museo di Domenico Aiello, numerose Cappelle e altrettante Chiese da visitare per il loro pregio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra le Feste, come tradizione il 15/16 del mese di luglio, ricorre la Madonna del Carmine, la Festa del Santo Patrono in onore di Santo Domenico; per il giorno 04 del mese di agosto, tra le Sagre una su tutte quella del Pecorino Canestrato, marchio IGP di origine, che viene attribuito dalla EU per quei prodotti di Identificazione Geografica Protetta.

I piatti tipici si ricordano quelli più comuni da: i “Trisciddi“, ai “Ferricelli“; pasta fatta a mano, tra i secondi piatti: la “Pastorale“; carne di pecora bollita, la “Cicirata“; dolce, il quale generalmente viene preparato per Santo Natale.

Il borgo di Moliterno, è immerso nel verde in un habitat molto accattivante tra i monti, le radure, del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri e Lagonegrese.

Tutto l’anno è possibile percorrere i numerosi sentieri, ovviamente (sempre attrezzati e allenati), chiedendo info presso la struttura dedicata del CEOS a Bosco Faggeto.

Si ringrazia Antonio Prudente per le immagini fotografiche inviateci.

Link Utili:

Comune di Moliterno

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Video:

Si ringrazia Antonio Prudente per le immagini fotografiche e iFILMATI per il video.

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.