ORECCHIE, FINESTRA DEL CERVELLO

Con l’udito in ascolto della Parola di DIO

Abstract del Saggio religioso di Bellusci Costantino

Con questo nuovo saggio sulle Orecchie, finestre del Cervello – con l’udito in ascolto della Parola di DIO, dopo quello sugli Occhi, specchio dell’anima – dall’uomo a DIO con lo sguardo, prosegue la pubblicazione dei miei volumi, facenti parte della collana Scienze Religiose, Filosofiche e Teologiche, sull’importante funzione dei sensi umani, sia sotto l’aspetto spirituale e sia sotto l’aspetto corporale, con i quali cerco di sondare e di far conoscere, grazie ai miei studi teologici, il prezioso valore e la grande funzione che essi hanno.

Tali sensi, congiunti ai sentimenti, sono più nobili in noi esseri umani e, attraverso di essi, collaboriamo al progetto della Creazione, che Dio compie quotidianamente, cercando di compiere la sua volontà, che è quella di adorarlo in spirito e verità, con la lode perenne in modo da instaurare, su questo nostro mondo, seppure con i nostri limiti, il suo beatifico Regno. Possiamo, così, permettere a Dio di concederci la vita e la salvezza eterna nel Regno dei Cieli.

Questa nuova pubblicazione nasce, allora, per far prendere coscienza di quanto siano importanti e utili l’ascolto religioso e la meditazione della Sacra Scrittura, ovvero della Parola di Dio che ci insegna le verità di fede, istruisce coloro che la apprendono, santifica coloro che la mettono in pratica e illumina il cammino di coloro che, con fede, la vivono e la trasmettono per contribuire a far giungere la Ecclèsia a un’unità autentica e solida.

Noi tutti esseri umani, cristiani e non cristiani, dobbiamo, allora, tendere, fedelmente, l’orecchio al libro della Legge divina, alla Parola dell’unico Dio, come già faceva il popolo d’Israele, sapendo di trovare il senso e la risposta al piano salvifico divino (Ne. 8,3). Ma per ascoltare la Parola di Dio ci vuole devozione, fede, silenzio, zelo e, come ci insegna San Giacomo apostolo, …ognuno sia pronto ad ascoltare, lento a parlare, lento all’ira. Perché l’ira dell’uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio. Perciò…, accogliete con docilità la parola che è stata seminata in voi e che può salvare le vostre anime (Gc. 1,19-21).

Anche in questo nuovo saggio ho inteso condividere delle riflessioni antropologiche, filosofiche e teologiche che riguardano l’ascolto della Parola di Dio, attraverso l’udito corporale, ma, soprattutto, attraverso l’udito spirituale che, ancora di più, aiuta a percepire e a riconoscere la voce di Dio come avvenne per Elia e per Giobbe. Mi auguro, pertanto, di essere riuscito nel buon intento e auspico che la sua lettura benefichi i lettori, come spero abbia fatto, spiritualmente, il saggio sugli occhi, specchio dell’anima.  

Link Utile:

“Occhi,specchio dell’anima”di Costantino Bellusci – Onda Lucana

Si ringrazia l’autore per la concessione della prefazione e della copertina.

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell