Pasta e peperonata.

Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa

Questo piatto lo preparo sia durante il periodo estivo che quello invernale, utilizzando sempre prodotti freschi di stagione. Uso la peperonata sia come cena che come condimento alla pasta, la quale si sposa molto bene con un po’ di peperoncino ed un buon bicchiere di aglianico.

Dosi per 4 persone:

  1. -Spaghettoni gr. 400;
  2. -Friggitelli o peperoni rossi di piccola pezzatura gr. 500;
  3. -Pomodoro fresco fatto a pezzi o pezzettoni gr 400;
  4. -Olio Evo qb;
  5. -Sale qb.

Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana®by Vincenzina Poppa.

Per la peperonata

In un tegame largo far soffriggere l’olio Evo con i friggitelli o i peperoni piccoli rossi, quando i friggitelli sono quasi cotti aggiungere il pomodoro fresco fatto a pezzi oppure a pezzettoni,  soffriggere (schiacciando con la forchetta gli stessi), dopo 5 minuti aggiungere un po’ d’acqua, aggiustare di sale e coprire con un coperchio.

Quando il pomodoro è cotto spegnere. Lessare la pasta al dente da versare nella teglia con la peperonata, aggiustare di sale e mantecare per un po’.

Questo piatto è un vero spettacolo sia per la vista che per il palato.

Buon appetito!!

PhotoArt prodotta da Vincenzina Poppa e allestita da Vincenzina Poppa.

Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.