Petulla Shën Paljit

Petulla Shën Paljit: Prodotto Agroalimentare di San Paolo Albanese

“Petulla” Shën Paljit è un prodotto agroalimentare tradizionale di San Paolo Albanese; era un cibo, tipico del paese, prodotto in modo semplice, immediato e con pochi ingredienti. Era in uso , in passato, prepararlo e consumarlo nei giorni di San Giuseppe (19 marzo) e dell’Annunciazione (25 marzo).

Considerata una vera squisitezza, “Petulla” era consumata, anche in occasione di feste familiari e di incontri conviviali tra amici.

“Petulla” Shën Paljit è una crespella sottile, morbida e salata, quasi sempre farcita con formaggio (petulla me djat) o prosciutto o salame.

Gli ingredienti sono: acqua, farina tenera (carosella) e sale, cui si possono aggiungere anche latte e uova.

Viene preparata come pastella, molto liquida, e versata, per la cottura, con un mestolo su una pietra piatta e sottile (pllaka), arroventata, strofinata accuratamente con lardo per non far aderire.

Dopo una cottura di un paio di minuti, “Petulla” è pronta per essere subito farcita e mangiata calda.

Annibale Formica

Tratto da: Onda Lucana® Press

Si ringrazia l’autore per averci concesso il testo e il materiale fotografico.