Pizza alla scarola

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

La pizza alla scarola fa parte della cucina tradizionale campana, e viene preparata soprattutto nel periodo di Natale. Essendo molto appetitosa, la si può preparare in ogni periodo dell’anno, basta solo avere a disposizione gli ingredienti giusti: la scarola liscia, la quale si differenzia da quella riccia dalle foglie, le quali si presentano larghe e lisce e dalla consistenza croccante. Nel ripieno della pizza tradizionale, si aggiungono anche pinoli e uvetta, io, la preferisco senza.

Per l’impasto:

  1. – Farina 00 gr.500;
  2. – Sale gr. 10;
  3. – Zucchero n. 1 cucchiaino;
  4. – Olio EVO n. 2 cucchiai;
  5. – Acqua tiepida ml. 270 ca;
  6. – Lievito secco n. 1/2 bustina.

Per il ripieno:

  1. – Scarola liscia kg. 1;
  2. – Aglio n. 1 spicchio;
  3. – Filetti di acciuga n. 5/6;
  4. – Olive nere snocciolate gr. 40 ca;
  5. – Olio Evo;
  6. – Sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2021

Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2021.

Preparazione:

Iniziate a preparare l’impasto per la pizza: in una terrina ponete la farina setacciata, il lievito lo zucchero, l’olio, l’acqua necessaria, un pò per volta, e iniziate ad impastare; per ultimo aggiungete il sale. Mescolate bene, poi trasferite il composto su un piano e lavoratelo finchè diventa ben amalgamato. Formate un panetto, mettetelo nella terrina, coprite con un canovaccio o con pellicola e fatelo lievitare per due ore (l’impasto dovrà presentarsi con il volume raddoppiato).

Nel frattempo pulite la scarola, lavatela bene e tagliatela; fatela appassire in una casseruola, con un pizzico di sale, ma senza acqua. Quando sarà ben appassita (dopo circa mezz’ora) scolatela in uno scolapasta. In una larga padella, fate rosolare l’aglio in abbondante olio Evo; unite le acciughe e dopo un minuto, le olive tagliate a pezzetti. Dopo alcuni minuti, eliminate l’aglio e aggiungete anche la scarola ben scolata, regolate di sale e lasciate sul fuoco, finchè il fondo di cottura si sarà asciugato.

Una volta pronta, spegnete e tenete da parte. Quando l’impasto sarà pronto, rovesciatelo sul piano di lavoro, dividetelo in due parti, e stendetele con le mani o con il matterello. Ponete il primo disco di pasta in una teglia rotonda di circa 30 cm di diametro, ricoperta con carta da forno; riempite la pizza con la scarola preparata; quindi chiudete con l’altro disco di pasta. Sigillate bene il bordo, bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta, coprite con un canovaccio e fate lievitare ancora per un’ora.

Passata l’ora di lievitazione, ungete la superficie della pizza con un pò di olio Evo, infornate nel forno preriscaldato a 220°/230° per circa 25/30 minuti, (i tempi di cottura possono sempre variare in base alle caratteristiche del proprio forno).

Sfornate la pizza e servitela tiepida o fredda.

Buon appetito!

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

PhotoArt prodotte da Pina Chidichimo e allestite da Pina Chidichimo.

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione – Foto interne e di copertina fornite e prodotte dall’autore.