Il “Polpettone di Tonno”, che vado a presentarvi non fa parte della tradizione culinaria melfitana ma di quella di mia madre, che era una brava cuoca.
Lo preparava già cinquant’anni fa. Si può mangiare sia caldo come secondo, che freddo. A cena per le sere d’estate su una base di insalata verde o pomodori, con l’aggiunta di maionese.
È molto gustoso ed è apprezzato anche dai bambini.
POLPETTONE DI TONNO
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa
Ingredienti per 8 persone:
- -Patate piccole n. 3;
- -Uova n. 4;
- -Tonno sgocciolato gr. 300;
- -Mollica di pane gr. 150;
- -Formaggio misto grattugiato gr. 100;
- -Carta forno n. 2 fogli;
- -Spago da cucina.
Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana®by Vincenzina Poppa.
Procedimento:
Lavare e bollire le patate, togliere la buccia e schiacciarle con una forchetta. In una zuppiera sbattere le uova, aggiungere: le patate, il tonno, la mollica di pane, il formaggio ed amalgamare il tutto.
Quando l’impasto è pronto, deve avere una consistenza un po’ morbida, adagiarlo sui fogli di carta forno, con le mani dargli la forma di un polpettone, avvolgerlo bene nella carta forno e legarlo, con lo spago da cucina.
Inserire il polpettone in una pentola, coprirlo con acqua fredda, cuocerlo, da quando l’acqua viene a bollire per cucinarlo per circa venticinque minuti.
Toglierlo dall’acqua, quando si è un po’ raffreddato eliminare la carta forno, con un coltello a lama lunga tagliare tante fette da disporre su di un piatto da portata.
Non vi resta altro che gustarlo.
Buon appetito!!
PhotoArt prodotta da Vincenzina Poppa e allestita da Vincenzina Poppa.
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.
Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.