POTENZA by NIGHT II
Tratto da:Onda Lucana®by Franco Vaccaro
Ormai da anni, in estate, Potenza di sera è animata da eventi culturali realizzati principalmente nelle vie del centro storico. Queste manifestazioni estive hanno inizio in occasione della festività (30 maggio) di San Gerardo, il Santo Patrono della città. In questo modo il centro storico cittadino è tornato a vivere anche di sera, oltre l’orario di apertura degli esercizi commerciali, consentendo così agli abitanti di godere della propria città durante le serate estive, avvertendo la piacevole sensazione di essere turisti tra le mura della propria casa.



Gli eventi dell’estate potentina sono dislocati in diversi punti del centro storico, a partire da Via Pretoria, la più importante strada del centro (detta “sopra Potenza”). Il nucleo principale di questa strada è costituito da Piazza Mario Pagano, denominata anche Piazza Prefettura a seguito dell’insurrezione del 18 agosto 1860, per la presenza del Palazzo del Prefetto. Sulla Piazza affaccia anche il teatro intitolato Francesco Stabile, una miniatura del teatro San Carlo di Napoli, inaugurato il 26 gennaio 1881 con la rappresentazione de La Traviata, alla presenza del re, della regina e del principe Umberto. Piazza Prefettura è il luogo principale di incontro dei potentini. Essa, sotto i suoi portici, offre riparo da pioggia e vento, caratteristica, quest’ultimo, dominante del posto, a causa dell’elevata altitudine.



Le sere estive hanno rivitalizzato anche un altro luogo simbolo del capoluogo lucano: la Torre Guevara. Essa, edificata nel IX secolo, è quel che resta del Castello dei Conti di Potenza. La sua struttura cilindrica costituisce il nucleo originario del Castello, realizzato successivamente intorno ad essa. Nei pressi della Torre, le sere d’estate vengono animate da musica e manifestazioni artistiche, dando la possibilità ai cittadini di vivere un luogo che per anni era stato abbandonato all’oblio, recuperando così la memoria di un momento storicamente importante per la città. Le sere dell’estate potentina vengono idealmente protette dal culto di San Gerardo. Infatti, il Patrono osserva i suoi fedeli, che passeggiano in Via Pretoria e tra i vicoli che la costeggiano, dal suo Tempietto.



Esso è realizzato sui resti di un’antica neviera, al limite di Piazza Matteotti. La scultura del Santo è attribuibile all’artista potentino Michele Busciolano e risale al 1865. La vita notturna estiva potentina permette di ammirare, in un’atmosfera magica e suggestiva, anche la fitta rete di scale che collega la parte più alta della città con quella immediatamente sottostante, fino alla panoramica Viale Dante, attraversando strade su cui si affacciano bei palazzi risalenti all’ottocento e all’epoca fascista. Le scale sono l’elemento di collegamento, non solo architettonico, ma anche simbolico, tra i luoghi di una città che attraverso la sera vuole illuminare una storia importante, a volte dimenticata, che è la sua storia, quella storia che ogni cittadino dovrebbe far sua per vivere il luogo che lo accoglie in modo consapevole, come la propria casa.
Tratto da:Onda Lucana®by Franco Vaccaro