Potenza Centrale Fruizione nevralgica per la città e l’entroterra.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena 

Potenza – La Stazione Centrale di Potenza è sicuramente un nodo nevralgico di fruizione per i tanti turisti, pendolari che frequentano questa arteria di comunicazione.

Una stima in percentuale da parte del Gruppo FS, risulta una frequentazione di circa 950.000 mila passeggeri all’anno, numeri importanti, i quali fanno la differenza, un valore aggiunto al territorio che dura dall’anno 1880 del 29 agosto, suo giorno di inaugurazione.

Nel passato denominata Potenza Inferiore, fino all’anno 2006, di seguito Potenza Centrale. La Stazione serve la linea della tratta ferrata Battipaglia-Potenza-Metaponto, nasce sulla linea interna Potenza-Foggia a binario unico.

La sua struttura ferroviaria si costituisce di sette binari, più uno tronco, e il sottopasso che completa il quadro d’insieme. Servita da un ingresso principale posto in Via Marconi, e uno secondario con scale su Viale del Basento. Servizi utili al suo interno riguardano: una biglietteria al pubblico composta da 3/4 sportelli, biglietteria automatica, una sala di attesa, punto polizia ferroviaria, punto informazioni, servizi igienici, noleggio auto, servizio taxi, bar. edicola.

L’area d’interesse ingloba la fermata metropolitana delle Ferrovie Apulo Lucane, inoltre ospita treni a lunga percorrenza: Roma/Taranto servita da treni Intercity, linea Milano/Torino – Taranto, gestite da Trenitalia, in più fermata servizi bus (piazzale stazione), Scale Mobili-Basento (antistante ingresso principale), Terminal Extraubani su Viale del Basento.

Antistante l’area ferroviaria si trovano: la Cittadella Giudiziaria, l’area sportiva con lo Stadio Viviani, l’area universitaria dell’UNIBAS, l’area commerciale, gli Uffici Amministrativi e il Parco Fluviale del fiume Basento.

Foto di copertina e interna prodotta by Antonio Morena.

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena