Potenza; il Conservatorio di Potenza in collaborazione con il Comune e il Mur presentano l’opera sinfonica: “Clementer Clementi”.
Conservatorio di Musica di Potenza “Carlo Gesualdo da Venosa” istituzione di alta cultura in collaborazione con Ministero dell’Università e della Ricerca, Comune di Potenza.
Presenta “CLEMENTER CLEMENTI”, progetto d’Istituto Biennale del sottodipartimento di Pianoforte Coordinatore, Prof. Antonio Smaldone Seconda annualità – Anno Accademico 2022/2023.
Clementi e la Musica Sinfonica Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 20.30 La Comunicazione Musicale – Convegno di Studi Lunedì 9 ottobre ore 14.00 Clementi, un duello in musica – Azione Drammaturgica in un Atto Giovedì 12 ottobre, ore 11.00 Giovedì 12 ottobre, ore 15.00 Venerdì 13 ottobre, ore 11.00 “Il progetto è incentrato sulla poliedrica figura di Muzio Clementi (1752-1832) e permette numerosi spunti di riflessione generale sia di ordine musicologico che analitico e, non di meno, consente alle Scuole di Pianoforte di poter approfondire molteplici aspetti teorico-pratici rispetto al nutrito Corpus del celeberrimo musicista italiano, spesso ignorato ingiustamente proprio nel Paese che gli diede i natali.
Già in vita fu a Muzio Clementi più prospera l’Europa in quanto a riconoscimenti e successi ma, col senno di oggi dato dai numerosi strumenti operativi fruibili da una trentina d’anni (Edizioni critiche, riscoperte, studi di settore in ambito organologico e sociologico), è per noi possibile rendere giustizia a questo musicista che giustamente viene ricordato come “Padre del pianoforte” e che fu d’esempio a Beethoven prima e a tutti coloro che ne proseguirono e svilupparono gli insegnamenti generando una delle più note Scuole pianistiche…
Un progetto biennale del sottodipartimento delle Scuole di Pianoforte del Conservatorio “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza che, partendo dai propri Docenti e Allievi, abbraccia altre scuole e dipartimenti seguendo l’esempio poliedrico di Clementi che, per tutta la vita, non smise mai di essere un fortissimo connettore”. Prof. Antonio Smaldone Coordinatore delle Scuole di Pianoforte, Responsabile del Progetto “Clementer Clementi” mercoledì 4 ottobre 2023, ore 20.30 Teatro Sociale loc. Malvaccaro Via Raffaele D’Anzi, 29 – Potenza MUZIO CLEMENTI E LA MUSICA SINFONICA Orchestra Sinfonica del Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di Potenza Direttore Jacopo Rivani Pianoforte Antonio Smaldone Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) da Die Zauberflöte K. 620 Ouverture Muzio Clementi (1752 – 1832) Concerto per pianoforte e orchestra in Do maggiore Allegro Maestoso Andante Cantabile e con grande espressione Rondò.
Presto Muzio Clementi Sinfonia n. 3 “Great National Symphony” in Sol maggiore Andante sostenuto – Allegro con brio Andante un poco mosso Minuetto: Allegretto Vivace ORCHESTRA SINFONICA del Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di Potenza: Violini I: Riccardo Zamuner**Raffaela Cioffi, Vita Cisullo, Lee Seon Young Miriam Bisceglie, Monica Pezzano Violini II: Gabriele Telesca°, Marco Salvato Francesca Bochicchio, Martina Cafarelli Stefano Grimaldi, Elisa Castelletto Viole: Giuseppe Benedetto°, Rosalba Potenza Lorenzo Marino, Anna Lisa Sampietro; Violoncelli: Pierluigi Marotta°*, Libero Jin De Bellis, Samuele Notar Francesco, Gerardo Scavone Contrabbassi: Lucio Chirico°, Vito Labriola Federica Alberti Flauti: Valentina Cannazzaro°, Laura Lianza Oboi: Stefania Mercuri°*, Carmen Di Bello Clarinetti: Nicola Ametrano°, Marco Sacco Fagotti: Ernesto Gilio°*, Fabio Marone°* Corni: Davide Citera°*, Alessandro Romaniello Trombe: Antonia Lasaponara° Gerardo Brienza Tromboni: Salvatore Lanzilotti°, Christian Mario D’Amato II, Donato Pio Fidanza III Timpani: Igor Caiazza°* **Docente Violino di Spalla, *Docente assistente, °Prima parte Il 4 ottobre sarà la veste Clementina di prolifico sinfonista a permetterci un’immersione sia in nuovi spunti di ricerca che nel contesto londinese del tempo: l’unico Concerto per Pianoforte e Orchestra pervenutoci, nel suo Andante Cantabile, mostrerà come la forma del Notturno possa essere ricondotta a Clementi prima ancora che al suo allievo John Field; la Sinfonia n. 3 in Sol Magg. “Great National Symphony”, ci parlerà del suo ruolo-cardine a Londra e del prestigio raggiunto presso la nazione il cui inno è presente nella stessa; aprirà il concerto l’Ouverture da Il Flauto Magico di W. A. Mozart, il cui incipit rimanda alla Sonata op. 47 n. 2 di Clementi che Mozart ascoltò a Vienna dieci anni prima di comporla. lunedì 9 ottobre 2023, ore 14.00 Teatro Sociale loc. Malvaccaro Via Raffaele D’Anzi, 29 – Potenza
CLEMENTI EDITORE E DIVULGATORE “La Comunicazione Musicale” – Convegno di Studi Saluti Istituzionali M° Felice Cavaliere, Direttore del Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di Potenza Dott.ssa Stefania D’Ottavio, Assessore alla Cultura del Comune di Potenza Dott. Andrea Estero, Presidente Associazione Nazionale Critici Musicali Italiani “Premo Franco Abbiati” Intervengono Antonio Caroccia, Professore presso il Santa Cecilia Conservatorio di Roma Massimo Lo Iacono, Professore di Lettere Classiche, Critico musicale del quotidiano Il Roma Vicepresidente degli Amici del Teatro di San Carlo Attilio Cantore, Professore presso il Niccolò Piccinni Conservatorio di Bari e fondatore e redattore del magazine MusicPaper Luca Bruno, Professore presso il Stanislao Giacomantonio Conservatorio di Cosenza Federico Gon “Costretto ad essere originale” Studi su Franz Joseph Haydn – Istituto Italiano per la Storia della Musica, Roma 2022. Introduce e dialoga con l’autore la Prof. ssa Emanuela Casciabanco Alessandro Tommasi, Organizzatore e Critico Musicale, Direttore Artistico del Festival “Bartolomeo Cristofori”, Tour Manager della Gustav Mahler Jugendorchester Marco Ranaldi “Ennio Morricone.
Sintassi della musica applicata” Edizioni Clichy, Firenze 2023. Introduce e dialoga con l’autore il Prof. Fabio Serani Luca Ciammarughi, Pianista, Saggista, Conduttore radiofonico, Professore presso il Guido Cantelli Conservatorio di Novara; “SovietPiano” Zecchini Editore, Varese 2018; “Non tocchiamo questo tasto” Curci Editore, Milano 2021. Introduce e dialoga con l’autore il Prof. Antonio Smaldone SEGUE DIBATTITO La giornata del 9 ottobre sarà interamente dedicata ad un Convegno di Studi che, partendo dal ruolo di Muzio Clementi come editore e divulgatore, permetterà ad illustri ospiti del panorama giornalistico, musicologico ed organizzativo di trasferirci alcune tra le più concrete visioni rispetto alla comunicazione musicale e alla necessità di poliedricità che si chiede ai musicisti di oggi. giovedì 12 ore 11.00 e ore 15.00 venerdì 13 ottobre ore 11.00 Teatro Sociale loc. Malvaccaro Via Raffaele D’Anzi, 29 – Potenza “MUZIO CLEMENTI, UN DUELLO IN MUSICA” Azione drammaturgica in un Atto di Michele Sorrentino Mangini Regia di Gabriella Colecchia Noemi Sangiacomo, Muzio Clementi Maria Caterina De Bonis, Wolfgang Amadeus Mozart
Emanuela Casciabanco, Voce narrante Muzio Clementi (1752 – 1832) Sonata in Si bemolle maggiore op.47 n.2 Allegro con brio Andante quasi Allegretto Rondò:Assai Allegro Marco Sapienza, pianoforte Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Sonata in Si bemolle maggiore K. 333 Allegro Andante cantabile Allegretto grazioso Anna Carone, pianoforte Gli eventi del 12 e 13 ottobre sono riservati alle Istituzioni dei comparti MIUR e MUR nei quali sarà rappresentata una Azione Drammaturgica contemporanea che prende spunto dal Duello Musicale svoltosi la notte del 24 dicembre 1781 alla corte imperiale viennese tra Clementi e Mozart, alla presenza dell’imperatore Giuseppe II d’Asburgo[1]Lorena e della Granduchessa di Russia Sofia Dorotea di Wüttemburg (a sua volta allieva di Giovanni Paisiello a San Pietroburgo): un percorso introspettivo che si pone come obiettivo formativo il superamento del concetto arcaico di competizione.
Link Utile:
Programma CLEMENTER-CLEMENTI 2023
Fonte: Si ringrazia il Comune di Potenza.
Tratto da: Onda Lucana® Press