Potenza; mostra “Battaglia per le Spezie” di Elena Semina.
Potenza – Mostra “BATTAGLIA PER LE SPEZIE” di ELENA SEMINA Dal 3 ottobre al 31 ottobre 2023 Pinacoteca Provinciale di Potenza Inaugurazione alle ore 15.30 La Mostra è stata ospitata presso il Museo del Presente di Rende (Cs) dal 16 febbraio all’11 marzo 2023.
Il progetto espositivo nasce mentre l’artista visitava Vicenza e si è trovata improvvisamente di fronte allo splendido Palazzo rinascimentale che prende il nome del grande navigatore scrittore e geografo italiano Antonio Pigafetta, che proprio lì nacque nel 1492, e grazie al quale tutto il mondo conosce nei dettagli il resoconto della prima circumnavigazione da lui compiuto al seguito di Ferdinando Magellano.
Grazie al diario ed a molte successive letture Elena Semina ha scoperto un mondo pieno di miti e leggende di paesi e popoli lontani, le storie di grandi scoperte, di personaggi storici e di grandi battaglie per l’approvvigionamento delle spezie. Nel percorso espositivo predilige l’utilizzo innovativo di pennarelli e marker, con uno stile unico e immediatamente riconoscibile, notevole attenzione per la cura dei dettagli ed un utilizzo del colore ed una ricerca della immagine finale che rimane impressa nella memoria del fruitore delle opere.
Sino a pochi anni fa i pennarelli non erano considerati strumenti adatti a dei professionisti, inoltre si asciugavano rapidamente: questi fattori impedivano la formazione di nuove tendenze e tradizioni nelle arti visive. Oggi si assiste ad una vera e propria rivoluzione nella produzione e nell’utilizzo dei pennarelli che si sono evoluti in marker. Una ricca tavolozza di colori e sfumature consente di creare qualsiasi immagine con varietà di stili e direzioni e, a volte, contribuisce alla creazione di uno stile e delle direzioni completamente nuove.
In passato il compito dell’illustrazione botanica era limitato unicamente alla rappresentazione tecnicamente accurata delle piante da parte di bravissimi artisti: questo iperrealismo era necessario prima dell’invenzione della macchina fotografica, per catalogare per scopi scientifici migliaia di specie vegetali, ma per l’artista che vive nel 21° secolo, nell’era della rapida trasmissione ed elaborazione delle informazioni, è stato estremamente interessante combinare direzioni diverse e raccontare con disegni la storia delle spezie e della loro avventurosa scoperta e diffusione nel mondo, non con la ben nota e classica illustrazione botanica, bensì avvalendosi, in una direzione completamente nuova, di una sorta di sintesi tra la grafica del libro, l’illustrazione botanica e lo storytelling. Il riferimento alle spezie per questo progetto artistico non è casuale: la maggior parte dei marker prende i nomi delle spezie: “cardamomo”, “vaniglia”, “cannella”, “senape” ed i colori, rispettivamente, sono molto simili alle piante.
Le spezie non si caratterizzano solo per i loro colori vivaci, ma anche per le suggestive storie relative alla loro origine e diffusione. Di norma, quasi tutte le spezie provengono da isole e luoghi esotici: Indonesia, Messico, Perù, Madagascar, Cina, Mauritius: mondi fantastici, popolati da piante, animali e uccelli rari. Sette opere sono realizzate con la tecnica a carboncino, ma il monocromatismo, lungi dal costituire un limite, consente di focalizzare l’attenzione non più sulla ricchezza dei colori e sul riquadro in generale, ma su un singolo dettaglio, una specifica emozione.
In questi disegni ha cercato di trasmettere alcuni momenti della vita di persone e animali che attraversavano il deserto lungo l’antica Strada delle Spezie, o donne, che uscivano con i primi raggi di sole per raccogliere il pepe nero. Ogni disegno della collezione è accompagnato da didascalie con preziose annotazioni.
La Pinacoteca Provinciale di Potenza acquisirà una opera della Collezione dal titolo “La Via delle Spezie” realizzata con la tecnica marker, dimensioni 100x 70cm.
Biografia dell’artista
Elena Semina è nata in Russia, a Kazan, il 22 agosto del 1975, nel 2015 si è trasferita in Italia, in Calabria, ed ha acquisito la cittadinanza italiana. Si è laureata alla Università della Cultura e dell’Arte di Kazan in Regia Teatrale, e per circa 15 anni ha lavorato come Direttrice Artistica, Regista, Sceneggiatrice Televisiva, Copywriter e conduttrice, per le più importanti emittenti televisive del Tatarstan (Federazione Russa).
Ha coordinato la realizzazione degli spot pubblicitari in occasione delle Universiadi 2013 e dei Mondiali di Nuoto 2015 che si sono svolte a Kazan, per il main sponsor delle due manifestazioni. Il 7 marzo 2019 è entrata nella short-list del Pitching Cinematografico Nazionale Russo, categoria lungometraggi, con la sceneggiatura dal titolo «SETE D’ORO». Il suo percorso pittorico nasce e si sviluppa nutrendosi delle sue esperienze, dei suoi viaggi, dei suoi ricordi e della sua decennale esperienza maturata come regista e sceneggiatrice.
Fonte: Si ringrazia il Comune di Potenza.
Tratto da: Onda Lucana® Press