
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo
PROSCIUTTO CRUDO E MELONE
Prosciutto e melone è una ricetta semplicissima, ideale nelle giornate calde estive, perchè non richiede cottura ed è particolarmente veloce e semplice da preparare. Per risparmiare qualche caloria,sgrassare bene il prosciutto crudo. Prosciutto e melone può essere un secondo piatto completo, ma anche un gustosissimo antipasto. Dal punto di vista dei valori nutrizionali il prosciutto crudo è un alimento che apporta proteine e grassi, il 14% ed il 18% . Il crudo è, inoltre, una buona fonte di vitamine del gruppo B soprattutto B1, B12 e vitamina E, inoltre è ricco di sali minerali come ferro, zinco.Il melone ha una polpa ricca di acqua, questa componente conta per il 90% del peso. Ha una buona quantità di potassio,è un frutto dissetante a cui viene riconosciuta una buona azione diuretica e depurativa. Il frutto apporta anche discrete quantità di vitamine, soprattutto A, C, PP, B1 e B2: per l’abbondante apporto di vitamina C ed A il melone è considerato un frutto antiossidante ed il suo consumo è particolarmente utile in estate, quando serve anche stimolare la produzione della melanina per favorire la protezione della pelle. E’ un re-mineralizzante naturale: ferro, fosforo, sodio, calcio e potassio, contribuisce a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a ripristinare le scorte idriche perse con la sudorazione. Esso è un buon alleato per la pelle, le ossa e il sistema nervoso,non è adatto al paziente diabetico, perché nella polpa è abbondante la quantità di zuccheri semplici. Il frutto può essere di difficile digestione, anche per l’abbondante quantità di fibra contenuta nella polpa: per questo motivo è sconsigliato a chi lamenta lenta digestione.
INGREDIENTI:
- 1 melone,
- 180 g di prosciutto crudo.
PREPARAZIONE
Lavare il melone in superficie, tagliarlo a metà con un coltello, quindi eliminare i semi con un cucchiaio. Tagliarlo a spicchi e togliere la buccia. Impiattare con le fette di prosciutto crudo e servire.
Ecco pronto un gusto e fresco piatto.
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo