QUANN S’ASPITTAIT U PUSTER

O sutt u soe, o chiuvit o nivicait

tutt i jurn s’aspittait

u pustin,

o Giuann o Beniamin.

Po quann lor duj divindavin anzien

arrivavit Francesch da Stigghien.

Chiu o men a la stessa or

s’affacciain da for

e stavin ricchij ricchij,

spirann ca quillu fiscicarell purtait bell nutizij.

Mentr chilla borz s’avvicinait

u cor, chijn di sp’ranz, abballait.

Aspettain nutizij di figghij suldet,

di zit o marit ‘mbarchet

e di famigghier da terra lor lunden

ch’ s’ putè accattè nu stozz di pen.

Quillu ‘nchiostr ierit tand prizius

li liggin e riligin commoss e curius

circann di capisc’ i segn da calligrafij…

Si rispirait ‘nda l’arij ch tutt u jurn chill’ euforij!

Dop nu bell temp ca l’avin tinut ‘ndu r’ggipett

stipain i lett’r ‘ndu tiratur du stipett,

‘nvec i cartulin vinin semp guardet

picchè ‘ndi cristaller vinin ‘ncacchiet…

com i quadr in a fe bella mostr

vicin all’immaginett di Sant Rocch’ nost.

Manu mej ca a scrittur veloc’ du telefonin

nun si fè rivigghiè ch l’ansij a matin!

Si mittem, zinn e grann, tutt ‘mbambulet

nand a vidij, fotografij e messagg a palet

e nun putem capisc u confort, a gioj e l’emozion

ca chill lett’r purtain ‘ndi pov’ri cor.

Chill lett’r ca ‘ndi cassett en divindet ‘ngiallanut

tand ca l’en pott legg pur i niput

di quann u nonn ierit giuvinott

e alla nonna vacandij li facit a cort.

Ch l’e-commerce a burzett

si stet ignen di bullett, raccomandet e pacchett.

Em divindet agnus

facem a spes a la scrivanij ‘ndi ches ‘nchius.

Nun n’ ‘mbuchem chiu cartulin e lett’r

e non s’aspettit chiu com e prim u puster.

Anz nun vuerim proprij ca aver’ta passe’

ch’ nu si fè pigghiè da ucc’ da i bullett e tass da pajè.

Tratto da:Onda Lucana ®by Rosa Gialdino – Tursi, 18/03/2018

Traduzione:

QUANDO SI ATTENDEVA IL POSTINO

Con il sole, con la pioggia o con la neve

tutti i giorni si aspettava

il postino,

o Giovanni o Beniamino.

Poi quando loro due divennero anziani

arrivò Francesco da Stigliano.

Più o meno alla stessa ora

uscivano fuori

e con l’orecchio teso,

speravano che quel fischietto portasse belle notizie.

Mentre quella bolgetta si avvicinava,

il cuore, pieno di speranze, sobbalzava.

Attendevano notizie di figli soldati,

di fidanzati o mariti imbarcati

e di familiari dalla loro terra lontani

per comprarsi un pezzo di pane.

Quell’inchiostro era tanto prezioso,

lo leggevano e rileggevano commossi e curiosi

cercando di capire i segni della calligrafia …

Si respirava nell’aria per tutto il giorno quell’euforia!

Dopo averle custodite per un po’ di tempo nel reggiseno

conservavano le lettere nel cassetto della dispensa,

invece le cartoline erano sempre contemplate

poiché nella vetrinetta erano infilate …

come i quadri a fare bella mostra

vicino all’immaginetta di San Rocco nostro.

Meno male che la scrittura veloce del telefonino

non ci fa svegliare con l’ansia la mattina!

Ci mettiamo, piccoli e grandi, tutti imbambolati

davanti a video, fotografie e messaggi in quantità

e non possiamo comprendere il conforto, la gioia e l’emozione

che quelle lettere portavano nei poveri cuori.

Quelle lettere che nei cassetti sono diventate ingiallite

tanto che le hanno potute leggere anche i nipoti

di quando il nonno era giovanotto

e alla nonna signorina le faceva la corte.

Con l’e-commerce la bolgetta

si sta riempiendo di bollette, raccomandate e pacchetti.

Siamo diventati pigri

facciamo la spesa dalla scrivania rinchiusi in casa.

Non imbuchiamo più cartoline e lettere

e non si aspetta più come prima il postino.

Anzi non desideriamo proprio che passi

per non farci prendere dal panico per le bollette e tasse da pagare.

Tratto da:Onda Lucana ®by Rosa Gialdino – Tursi, 18/03/2018

CURRICULUM ARTISTICO

Rosa Gialdino ha iniziato a scrivere le sue composizioni poetiche a Siena, dove si è laureata in Scienze Politiche (vecchio ordinamento) e in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (laurea specialistica).

Ha partecipato a vari readings e concorsi di poesia ottenendo lusinghieri premi e riconoscimenti.

I versi delle sue poesie sono riflessivi, ironici e ricchi di ritmo. Trasformando in poesia il ricordo e le emozioni della sua infanzia, salda nello scritto in vernacolo tursitano l’incanto del tempo trascorso, con il proposito di riscoprire in un mondo ormai globalizzato le proprie origini, la propria identità e perfino gli odori, i sapori e i profumi dimenticati.