L’immagine mette a confronto lo spazio necessario per trasportare 48 persone a piedi, in autobus, in bicicletta e in auto.

Ovviamente qualcuno può obiettare che non sempre gli autobus viaggiano pieni e non sempre le auto hanno il solo guidatore a bordo. È vero, ma curiosamente gli autobus tendono a viaggiare pieni proprio nell’ora di punta, mentre le auto tendono a viaggiare col solo guidatore proprio nell’ora di punta: in genere ci sono 1,2 persone per automobile, ovvero solo un’auto su cinque ha almeno due persone a bordo.

L’unica maniera per diminuire il traffico auto e la congestione urbana è quindi incentivare l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, disincentivando e scoraggiando l’uso dell’auto perché troppo ingombrante e inefficiente in ambito urbano. È la strategia più efficace e quella collaudata da decenni in Olanda, Danimarca e copiata da grandi e piccole città come New YorkParigiLondra, Barcellona, BilbaoGrenoble, Pontevedra, Valencia e molte altre.

Screenshot 2018-04-13 19.27.05

via Quello che molti sindaci italiani non hanno capito del traffico urbano — Benzina Zero