Rapone
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Rapone (PZ) – Il Comune di Rapone, forse il più antico abitato lucano, trae il suo nome da origini greche, origini che forse risalgono al periodo paleolitico.
Sorge ad una altezza di circa 850 metri, ospita 800 residenti, posizionato geograficamente all’interno della valle del fiume Ofanto, lungo il confine Campano-Lucano con la Provincia di Avellino: Comune di Calitri, per il lato lucano: Ruvo del Monte, Pescopagano, San Fele ed infine Castelgrande.


Il suo percorso storico si intreccia: dai Normanni fino agli Angioini, per arrivare al periodo Svevo, per poi passare sotto il dominio di varie Signorie.
Lungo tutto il periodo storico, che dall’anno 1200 in poi determinarono incalzanti eventi, i quali si susseguirono l’uno nell’altro fino all’anno 1800, con la decadenza del periodo feudale.
Comune ricco di aree boscate, di pascoli e dedito alla produzione e lavorazione dei prodotti silvo pastorali.
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Si ringrazia Miky Da Lioni per la cortese concessione del materiale media.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Mi ha incuriosito questo borgo, se non sbaglio si trovo quasi al confine con la Campania. Comunque la Basilicata è un puzzle fitto di paesi da scoprire, ognuno con una sua storia. 👌😃
L’ha ripubblicato su Revolver Boots.