Roccanova e il suo territorio da scoprire

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena

Roccanova (PZ) – Comune di circa 1400 abitanti, sorge su una collina di circa 648, situato tra le valli dei  fiumi Agri, Sarmento e Sinni, dispone di una suggestiva posizione geografica atta alle attività outdoor.

Confina con: Senise, Castronuovo di Sant’Andrea, Gallicchio, Chiaromonte, Missanello, San Chirico Raparo, Sant’Arcangelo, per i confini con la Provincia di Potenza, invece, per quelli di Matera con il Comune di Aliano.

Il centro storico molto interessante per la presenza di portali e palazzi signorili, si ricorda Palazzo Mendaia, ma nel suo insieme si notano i segni del degrado strutturale, un borgo che potrebbe essere recuperato a nuova vita.

Sono presenti resti archeologici risalenti al periodo del VII e IV sec. a.C., oggi, conservati nei Musei di Policoro e Taranto, la bella Chiesa di San Nicola di Bari, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa di San Rocco, il Santuario della Madonna delle Serre, per citarne alcune.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Non manca la gastronomia con i suoi piatti tipici che rispettano i canoni della tradizione locale: dai famosissimi “Raskatiell” (pasta fatta in casa tipici quocchi), “Firzuou” (pasta fatta in casa che ricordano i fusilli), oltre alla produzione familiare dei salumi, formaggi.

Una lunga storia, che passa dalla cultura contadina espressa tra: i fornelli e la cultura remota, che trasuda tra: una miriade di vicoletti e viuzze, in uno dei borghi più simpatici e accoglienti della Regione.

Link Utili:

Comune di Roccanova

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Video:

Si ringrazia per le foto Miky Da Lioni, Maddalena LatrecchianaNicola Gallo e Angelo Arcomano per il video.

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.