“SI VIS PACEM”
Sinossi
Nella Roma dall’età Repubblicana il vir bonus era colui che riusciva ad espletare appieno la triplice funzione di cittadino, soldato e contadino. Allo Veturio Gemino è uno di questi. Già reduce della guerra di resistenza all’invasore Annibale, si arruola nel 206 a.C. nel nuovo esercito in allestimento in Sicilia.
Qui sopravvissuti di Canne e volontari si addestrano per sfidare Cartagine sul suolo africano. Quello di Albio è un diario di guerra che descrive tutto il suo vissuto nel corso della campagna d’Africa del 204-201 a.C. Ne viene fuori lo stato d’animo di quegli uomini che, dopo aver lasciato per anni i propri affetti, sperano di ritornare sul suolo italico per avere un riscatto e una vita dignitosa.
Interminabili marce in terre esotiche, manovre, tattiche e stratagemmi utilizzati dagli eserciti che si combattono, la fanno da padrone insieme alle venture capitate a lui e ai suoi commilitoni.
In una parola: la guerra. Il regno della morte e delle incertezze, della paura e del coraggio, che temprò schiere di giovani armati al seguito del proconsole Scipione l’Africano, liberatore d’Italia, archetipo dell’eroe nazionale.
Biografia
Ivan Larotonda, è un maestro d’arte appassionato studioso di storia del mondo antico. Si occupa di illustrazioni storiche ed è coautore della riedizione del libro “Carmine Crocco“.
Autobiografia illustrata. Le sue illustrazioni, rigorose nell’interpretazione storica, hanno corredato libri e documentari.
Si Vis Pacem è il suo primo romanzo.
Fonte: si ringrazia Ivan Larotonda per la gentile collaborazione. Ivan Larotonda: “SI VIS PACEM”. Editore: Photo Travel Editions di Giovanni Marino.
Tratto da: Onda Lucana® Press