Tagliatelle con i “Musciaruoli” (Funghi Prugnoli)

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Il prugnolo (chiamato anche fungo di San Giorgio), è un fungo primaverile, che cresce nei prati tra i cespugli di piante spinose tipo biancospino, prugnolo dal quale prende appunto il nome. E’ un fungo molto ricercato per il suo intenso aroma, per il sapore delicato, viene utilizzato per la preparazione di svariate ricette; si sposa benissimo con la pasta fresca preparata in casa. La ricetta sottostante vi suggerisce come poterli gustare.

Ingredienti per 4 persone:

Per le tagliatelle:

  1. – Farina 00 gr. 320;
  2. – Tre uova;
  3. – Un goccio di olio Evo;
  4. – Un pizzico di sale.

Per il condimento:

  1. – Funghi prugnoli già puliti gr. 250;
  2. – Uno spicchio d’aglio;
  3. – Un peperoncino;
  4. – prezzemolo tritato;
  5. – Cucchiai di olio EVO n. 4/5;
  6. – Una noce di burro;
  7. – Parmigiano grattugiato (facoltativo);
  8. – Sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2020.

Preparazione:

Disponete la farina setacciata sulla spianatoia, formate una fontana e al centro mettete: le uova, l’olio e il sale. Impastate aggiungendo l’acqua quantitativo necessario, lavorate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Copritelo, lasciatelo riposare per 30 minuti. Riprendete poi l’impasto, tirate la sfoglia con il mattarello o la macchinetta, formate le tagliatelle.

In una padella con olio Evo, fate rosolare: lo spicchio d’aglio, il peperoncino (se preferite potete anche tritarli); eliminateli, unite i funghi tagliati a pezzetti, il sale, un bicchiere di acqua; coprite, lasciate cuocere per un quarto d’ora circa.

Intanto adagiate sul fuoco una pentola con dell’acqua salata al punto giusto e, lessatevi le tagliatelle.

Scolatele al dente, versatele nella padella con i funghi insieme a due cucchiai di acqua di cottura della pasta, una noce di burro e il prezzemolo tritato.

Insaporire sul fuoco per pochi minuti, spegnete, impiattate e servite subito. Per chi lo gradisse può aggiungere anche del parmigiano grattugiato.

Buon appetito!

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

PhotoArt prodotte da Pina Chidichimo e allestite da Pina Chidichimo.

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione – Foto interne e di copertina fornite e prodotte dall’autore.