Teana
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Teana (PZ) – Il borgo del Carnevale dalle mille maschere, una su tutte “L’Urs” l’orso dei boschi lucani domina la sequenza dei vari personaggi di questa bellissima kermesse.

Il Comune sorge su un alta collina di circa 806 metri, posizionato geograficamente nel Parco Nazionale del Pollino, i suoi confini amministrativi si estendono da: Chiaromonte, Fardella, a Calvera, Carbone, e Castronuovo di Sant’Andrea, residenti 572, la leggenda narra che sia stato fondato dagli allievi di Pitagora, il cui nome deriva dalla consorte del famoso maestro; Tegana.
Tra i monumenti si distinguono la Chiesa Madre, l’ingresso dell’antico Castello, le sculture monumentali di Marino di Teana.
Foto: Teana, Marino di Teana – Federico II Hohenstaufen a cavallo.
Si festeggia nel nome del Santo Patrono San Biagio il mese di febbraio una delle principali festività che coinvolge anche i paesi limitrofi, oltre al famoso Carnevale seguito a carattere regionale e non, diventato un vero attrattore anche fuori i confini della Basilicata, e alle festività del giorno 08/09 di agosto con la celebrazione del Santo Antonio e della Madonna delle Grazie.
La gastronomia si presenta con la tradizione di un classico di sempre i “Rasckatiell di Miskiglio“, per poi proseguire con “Maccaruni cà Millica“, si completa con un ottimo vino locale, formaggi e salumi autoctoni.
Link utili:
Mappa:
Video:
Buona navigazione.
Si ringrazia per la collaborazione fotografica Alfonso Latocca, per il video trmh24 – Foto di copertina e interna tratta da Wikipedia.
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
Riproduzione Riservata.