Tito
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Tito (PZ) – Tra i Comuni Lucani con un passato ricco di storia, ma anche segnato dal travaglio degli eventi, i quali determinarono l’attuale posizione geografica della cittadina. Oggi fiorente borgo divide il suo territorio tra interessi commerciali vedi l’Area Industriale ubicata nella loc. di Tito Scalo e il borgo capoluogo sede della Casa Comunale, Centro Servizi, centro storico, e i tanti monumenti che abbelliscono le strade, i vicoli, le piazze e il territorio; tra le architetture civili quali: la Torre di Satriano, Fontana di Piazza del Seggio, Arco Durazzesco, il Castello, e quelle religiose: Chiesa della Madonna delle Grazie, Chiesa matrice parrocchiale di San Laviero Martire, Chiesa del Calvario, il Convento di Tito, il Chiostro, Chiesa della Madonna dell’Annunziata, Chiesa della Madonna degli Sposi.




Il Comune sorge su un’altura di circa 650 metri slm, ospita una popolazione di 7300 residenti, i suoi confini si estendono da Satriano di Lucania, Potenza, Pignola, Abriola, Picerno, Sant’Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania.
Le tradizioni ben consolidate nel passato storico, si ripropongono negli anni con lo stesso vigore participativo e tra i tanti eventi quello che risalta è l’uccisione del maiale nel mese di dicembre e il mese di gennaio, dove intere famiglie si organizzano nella preparazione estendendo l’evento all’intero vicinato. Il Carnevale di Sant’Antonio nel mese di gennaio, la festa di San Giuseppe, la festa in onore del Santo Patrono Laviero, la quale si divide in tre momenti; nel mese del 26 luglio, il mese del 07 settembre e del 17 novembre.
Una caratteristica di oggi; è la costruzione dell’albero di Natale più grande della Lucania, sul versante Torre di Satriano. Si sviluppa su una superficie di circa 1730 metri quadri per un totale di circa 9 mila lampadine sorrette da circa 270 pali. Torre di Satriano oggi museo multimediale sede d’interesse e punto di riferimento dell’area.










Il Comune di Tito importante centro della comunità del Melandro e un’area industriale molto vasta posta in Loc. Tito Scalo, che abbraccia tutto il settore produttivo dell’Hinterland potentino.
Comune che sviluppa un forte interesse economico, culturale, tecnologico e potenziata ancor più con un protocollo d’intesa tra: l’Ente Comune e l’Unibas nelle risorse; agrarie, forestali, ambientali, alimentari, il tutto incluso nell’acronimo di Safe: Scuola di Scienze……continua.
Link Utili:
Link Mappa:
Si ringrazia: Miky Da Lioni, Francesco Laurino e Salvatore Tolve, Antonio Prudente per la cortese collaborazione fotografica e trmh24 per il video.
Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Foto interna e di copertina fornite e prodotte dagli autori.