U PASTURIJDD
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
A matin tard
quann s mung’v,
cum’ng’t prim d f di,
pur tu stijv;
mungijv chijd pren
co latt ier chiù picch,
“”che mbarart meghij”,
discevn i mass’r
ass’ij chiù grann d t.
U sol s ier alz’t;
i cangedd’r saprer’n
quann passò a morr,
ca pighi’v a vij
da v’rrasc’n di murg.
Tu,appriss a laldun
chiù grann d t,
do c’n pastur
e nu cagnuel ass’ij affezion’t
i seguijv che vostr
bastun e tascapp’n
che ijntr u p’n e
e nu stuezz d furmagg.
A pasc s sc’v ijntr e st’rppin,
o ijntr e vosch d fragn,
lunt’n de camp
e da massarij.
vu i tr’mn’tijv,
attijnt ,attijnt a morr
fin a quann pun’v u sol,
quann s turn’v
stanch e muert d f’m,
ma a sciurn’t sp’cc’v
shcijtt quann lult’m p’ch’r
ier d’t tutt u latt su!
Il pastorello
La mattina tardi ,
alla mungitura ,
cominciata prima dell’alba,
anche tu partecipavi;
ti toccavano le gravide
il cui latte scarseggiava,
“per meglio imparare”,
dicevano i massari
molto più grandi di te.
Il sole già alto ;
i cancelli si aprivano
al passaggio del gregge,
che prendeva la via
dei pascoli della Murgia .
Tu ,insieme ad un altro
più grande di te ,
due cani pastore
e un cucciolo molto affezionato,
lo inseguivate con i vostri
bastoni e tascapani
con dentro il pane
e un pezzo di formaggio.
I pascoli nelle steppe,
o nei boschi di frango,
lontano dai
Voi lo guardavate ,
stando attenti al gregge
fin quasi al tramonto,
quando si ritornava
stanchi e affamati,
ma la giornata finiva
solo quando l’ultima pecora
aveva dato il suo latte!
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico