U Uagnon da p’tij (u fal’gn’m)
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
Buongiorn u mè.
buongiorn a t’ij.
ruighijt prim a matin.
u prim r’mbrov.
iapr i uecchij.
u prim avvertiment.
pighij a scop.
e aqueghij i ziaredd.
u prim cumman.
nanz sc’tt’v nudd.
i ziaredd e i stozz’r.
du scart di tav’l.
s m’ttav’n ijntr o cascion.
s’r’vav’n c’app’c’catur.
e lion ijntr a cucin.
e pur a carvunedd.
ijntr a fracer.
u mè e f’rnut.
addrizz i centr.
second cumman.
tra picch a sci.
a ienghij u cuch’m a mestr.
terz cumman.
iapr i uecchij.
second avvertiment.
ancor spasc u cuch’m.
ca stascedd la v.
terz e ult’m minacc.
ier a staggion du cinquantanov.
t’n’v sei ann.
Il garzone di bottega (fal.)
Buongiorno maestro
buongiorno a te
svegliati prima la mattina
il primo rimprovero
apri gli occhi
il primo avvertimento
prendi la scopa
e raccogli i trucioli (di legno)
il primo comando
non si buttava niente
I trucioli e i pezzetti
dello scarto delle tavole
si mettevano nel cassone
servivano per accendere
la legna nella cucina
e pure la carbonella
nel braciere
maestro ho finito
raddrizza i chiodi
secondo comando
tra poco devi andare
a riempire l’anfora alla maestra
terzo comando
apri gli occhi
secondo avvertimento
ancora rompi l’anfora
con la bacchetta lo devi prendere
terza e ultima minaccia
era l’estate del cinquantanove
avevo sei anni
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico