Valorizzazione della trota autoctona lucana

Il progetto per la valorizzazione della trota (Salmo trutta) mediterranea appartenente alla famiglia Salmonidi, una iniziativa dall’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, acronimo ALSIA,  la quale con delibera dell’anno 2019 n.138 nell’ambito della Misura 2.47 “Innovazione” del PO FEAMP Basilicata 2014/20, di seguito approvato con delibera dalla Giunta regionale di Basilicata nell’anno 2019 con n. 668, per la valorizzazione della trota nei fiumi lucani in particolare del Sinni, Noce, Agri.

Potrebbe divenire un punto di riferimento nel campo dell’acquacoltura sostenibile e innovativa a favore della ristorazione, degli agriturismi, e delle aziende ittiche, e interessare anche la Federazione Italiana Pesca Sportiva e delle Attività Subacquee, acronimo FIPSAS.

Il tutto correlato dalla partecipazione della Università della Basilicata da parte del Dipartimento di Scienze, prevista anche la collaborazione del CREA-ZA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria “Zootecnia e Acquacoltura” di Monterotondo (RM).

Tratto da: Onda Lucana® Press – Redazione

Foto di copertina tratta da Wikipedia.