Venosa e la sua infinita storia

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Venosa (PZ) – Il borgo per eccellenza dai fantastici monumenti, città di Orazio (disambigua), poeta e narratore della storia antica. Borgo definito “porta della culla della civiltà romana”, vanta la presenza di numerose strutture architettoniche: dall’antico passato, fino al settecento e ai giorni nostri.

Il Comune raggiunge 11.500 residenti circa, confina con: Barile, Ginestra, Lavello, Palazzo San Gervasio, Maschito, Montemilone, Rapolla, per quelli pugliesi: Spinazzola (BT).

Situato nell’area del Vulture, sorge su un altopiano, con varie altimetrie, gode di un clima pressoché mite, temperato.

La sua economia basata sulle attività agro-silvo-pastorali, nel tempo sostituite con: l’artigianato. Oggi la presenza di numerose partite IVA e del turismo; segmenti che hanno letteralmente cambiato le sorti del borgo, diventando valori aggiunti al territorio e perni indispensabili.

La gastronomia completa i tanti punti positivi, con le innumerevoli specialità della tradizione, dai: Past’ e tar’ cucòzz (pasta e zucca), Strascinati con lu ‘ntruppc (pasta fatta in casa orecchiette, con carne a volte mista di maiale e vitello), Lampascioni fritti (cipolle selvatiche), cito alcuni piatti da una lista che potrebbe essere infinita, con innumerevoli varianti e alternative.

 

La tradizione ricorda la festa della Santissima Trinità, quella della Madonna delle Grazie e la festa Patronale dedicata al Santo Rocco.

Tra i monumenti religiosi si distingue: il Complesso della Santissima Trinità, la Cattedrale di Sant’Andrea, la Chiesa del Purgatorio, tra quelli civili: la Casa di Quinto Orazio Flacco, Palazzo Calvini, la Fontana Angioina, tra quelli militari: il Castello Aragonese, inoltre: il Parco Archeologico, le Catacombe Ebraiche, giusto per elencare i principali edifici storici, ma il borgo è una vera miniera di strutture di ogni epoca, vale la pena visitare questo luogo molto suggestivo e interessante.

Link Utili:

Comune di Venosa

Link Mappa:

Punto geolocalizzato

Si ringrazia: per il video Angelo Cardillo , per le foto Vincenzo Di Benedetto, Miky Da Lioni. Antonio Morena, Giovanni TarantinoAntonio Colaninno, Faustino Tarillo, per la cortese collaborazione.

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.

Foto di copertina tratta da Wikipedia.

Buona Navigazione!!

Riproduzione Riservata.