ZUPPA DI CEREALI CON LEGUMI E FARRO
Tratto da:Onda Lucanaby Antonella Lallo

La zuppa è un piatto sostanzioso, con ingredienti nutrienti e genuini. Vi propongo una ricetta che contiene legumi secchi misti: fagioli, ceci, fave, lenticchie, cereali, farro e pomodorini. La cottura richiede circa un’ora e mezza ma se disponete di una pentola a pressione potete ridurre i tempi, in questo modo sarà accessibile anche a chi non ha molto tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un piatto sano.
Un consiglio accompagnatelo con crostini di pane oppure per un gusto più ricco unite alla zuppa calda delle croste di formaggio. E’ la pietanza perfetta per rifocillarsi nelle giornate fredde.
INGREDIENTI:
-Lenticchie secche 100 g;
-Ceci secchi 100 g;
-Fave secche 100 g;
-Orzo 100 g;
-Fagioli borlotti secchi 50 g;
-Fagioli rossi secchi 50 g;
-Fagioli cannellini secchi 50 g;
-Farro 50 g;
-Brodo vegetale 1 l;
-Sedano 1 costa;
-Carote 1;
-Cipolla 1;
-Aglio 1 spicchio;
-Alloro 1 foglia;
-Olio extravergine d’oliva q.b;
-Sale fino q.b;
-Pomodorini.
PREPARAZIONE
Per realizzare la zuppa dovete mettere a bagno tutti i legumi secchi: trasferite i fagioli misti, le fave, i ceci e le lenticchie in una ciotola capiente e ricoprite i legumi con l’acqua e lasciate riposare. Trascorso il tempo necessario (di circa 12 ore o una nottata) scolate i legumi e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Intanto affettate sottilmente una costa di sedano, pelate e tritate anche una carota tenete da parte le verdure per il soffritto.
In un tegame dal bordo alto ponete un filo d’olio, la cipolla tritata finemente, uno spicchio di aglio intero e fate soffriggere per 5 minuti in modo da ammorbidire la cipolla.
Ora aggiungete la costa di sedano e la carota tritata, salate e versate dell’acqua calda, per preparare il brodo. Proseguite la cottura per altri 5 minuti o il tempo necessario e insaporire le verdure ed eliminando lo spicchio d’aglio versate nel tegame i legumi, l’orzo e il farro.
Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e insaporiteli con il soffritto, il brodo caldo fino a ricoprire tutte le verdure e legumi. Aromatizzate la zuppa con una foglia di alloro e proseguite la cottura finché i legumi, i cereali e farro non risulteranno morbidi, di tanto in tanto mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno per non sfaldare i legumi.
Ci vorrà circa un’ora e mezza. Se dovesse asciugarsi troppo allungate con del brodo caldo o acqua calda. La zuppa non deve risultare asciutta.
Ecco pronta per poterla gustare ben calda.
Buon appetito amici.
Tratto da:Onda Lucanaby Antonella Lallo