A VECCHJ ALU FOCH

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

 

Ca luc a ptrolij

a vecchj stavijd alù foch

e ca trama sf-lat faijd

a cavzett com na dannat

ogn tand candaid anguna

canzon e stuzzuniajd u zaccon

p picchià nù picchj

d calor.

 

Quann non cià faijd chiù

s jid a culcà e smittjd a prgà,

nu Patr Nostr, na Ave Marij

e nù Gesù Bambin

e s rvgghiajd a matin.

 

A lù cand du prim gall

s gavuzajd e s mttijd a parattà

picchi ev-jd tand d quir cund

da fa ca non sapijd

d’adduv due ev-jd accumunzà.

 

LA VECCHIA DAVANTI AL FOCOLARE

Con la luce a petrolio, la vecchia

stava al fuoco e con la trama sfilata

faceva la calzetta come una disperata

ed ogni tanto cantava qualche canzone

e stuzzicava il ceppo per prendere

un pò di calore.

 

Quando non ce la faceva più

si andava a coricare e si metteva a pregare

un Padre Nostro,un’Ave Maria,

e un Gesù Bambino

e si svegliava la mattina seguente.

 

Al canto del primo gallo

si alzava e si metteva a fare qualcosa

perchè aveva tanto da fare

che non sapeva da dove cominciare.

 

Da: ”Natu Temb – La società del focolare” – Angelo Viccari

 

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Poesia espressa dai tanti dialetti dell’area metapontina: vernacolo novasirese dalla cittadina di Nova Siri (Mt).