A di da pett’natur
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
A scen ier pront
Ij i tr’mnt’v da lunt’n,
fasc’v fint d sciuchuij
che ne d fastijdij
a cheda scen d’autor;
na sedij v’cin a f’nestr
assis armess st’v nann’ij
che vrazz sus a spadder
a spadda lib’r che accoghij
chijd capidd logn logn
ca na s ler mich taghij’t
da quann ier n’t.
A p’tt’natric ier pront:
a p’tt’ness ijntr e m’n
che a prima pass’t,
po u pett’n f’rn’v l’opr
da c’p a punt di capijdd;
no s f’rn’v mich!
I capidd sp’zz’t s’accughiav’n
che cangiall che cud r’cattiijr
v’nut da nald pais,
che spill e i gomitl d ch’tton,
oppur pett’n o ueghij speciel che capijdd.
F’rnut a p’tt’n’t,fatt i ciocch,
nann’ij aiut’v a mant’nars
Ijntr e m’n i ciocch pront
che pass’ij u ueghij che fall luscij.
Pighiav’n i ciocch e na trecc logn
s fasc’v,che arrotolij ret o cuzzett
che f nu bell tupp!!
Il giorno della pettinatura.
Il rituale era pronto:
io ad osservare di fronte,
facevo finta di giocare
per non disturbare
quella scena d’autore;
una sedia vicino alla finestra
seduta alla rovescia stava mia nonna
con le braccia sulla spalliera
e la spalla libera di accogliere
i suoi lunghissimi capelli
che non aveva mai tagliato
sin da quando era nata.
La pettinatrice già pronta :
la pettinessa tra le sue mani
per la prima passata,
poi il pettine completava l’opera
dal capo alla punta dei capelli;
non si finiva mai!
I capelli spezzati si raccoglievano
per barattarli con quell’ambulante
venuto da un altro paese,
con spille e gomitoli di cotone,
oppure pettini o olii speciali per le folte chiome.
Finita la pettinata ,fatta a ciocche,
mia nonna collaborava tenendosi
tra le mani le ciocche già pronte
per passare l’olio e farli brillare.
Prendevano le ciocche e una lunga treccia
si costruiva,per arrotolarla dietro la nuca
formando un bel tuppo !!!
Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico
N.B.
Dialetto dell’area tra Laterza e Matera
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.