
A “sckanata”
Tratto da:Onda Lucana®by Carmelina Ladaga
Je fatta cu a farnina cu l’acqua e cu livatu,
je tonna e sckuccata,
inda u stiavuccu arravugliata,
cu a cruscka je a muddica: che sckanata,binirica!
Nu nnà ma scurdà mica,
ca sckanata veni ra spica,
ra fatiha ru ualanu ca semmina,
meti je pisa u granu, vai, macina, torna arretu cu a farina.
Si cerni je pò si mbasta,
na vota mfurnata je cotta a sckanata.
Quannu la mitti a coci ti fai u segnu ra croci; ti mitti assittata je aspetti ca la rosa je calata.
Si ti cari na fedda pi casu, la pigli je lì rai nu vasu: chesta jera l’usanza ra famiglia ca si passava ra la mamma a la figlia.
Pinzennu a lu passatu lu cuntadino, mò, si trova apaisatu,
picchè nu trova nè u vòiju,
nè aratu ma trova u trattori ca fatiha cu lu motori,
nu trova nemmenu a sckanata ca mmienzu a frittata,
ma trova a rosetta sopi la tavula cà l’aspetta assiemi a frusta je u filoni: je s’arricorda quannu jera uaglionu ca roppu u filonu ngera a frusta je u paliatonu.
Nu nzi faci cchiù ammuina comi na vota figno a li cincu ra la matina, je sulu sulu comi a nu cuccu, lì manca tantu a sckanata cu stiavuccu.
La “Panella”
E’ fatta con la farina,
con l’acqua e con il lievito; è rotonda e lievitata; dentro tovagliolo avvolta; con la crosta e la mollica: che panella, benedica!
Non dobbiamo dimenticare mica; che la panella viene dalla spiga; dal lavoro del bifolco che semina, miete e pisa il grano, va, macina e torna indietro con la farina.
Si setaccia e poi si impasta, una volta infornata è cotta la panella.
Quando la metti a cuocere ti fai il segno della croce: ti metti seduta e aspetti che il pane prende colore.
Se ti cade una fetta per caso, la prendi e le dai un bacio: questa era l’esanza della famiglia che si passava dalla mamma alla figlia.
Pensando al passato,
il contadino si trova spaesato, perchè non trova nè il bue,
nè l’aratro ma si trova il trattore che lavora con il motore,
non trova nemmeno la panella con in mezzo la frittata,
ma trova la rosetta sopra la tavola che l’aspetta insieme alla frusta e al filone: e si ricorda quando era ragazzo che dopo il filone c’era la frusta, e le botte.
Non si fa più casino come una volta fino alle cinque del mattino,
è solo solo come un cuculo gli manca tanto la panella con il tovagliolo.
Lagonegro 9 gennaio 2018
N.B.
Per coloro i quali non sono Lucani questa poesia è scritta in Launìvere uno dei tanti dialetti lucani. Lagonegro è una ridente cittadina che rientra nella Provincia di Potenza, vedi link sottostante:https://ondalucana.com/2018/05/21/le-belle-immagini-della-lucania-127/
Tratto da:Onda Lucana®by Carmelina Ladaga
L’ha ribloggato su Pina Chidichimo.