A SEDIJ

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico

Vecchia sedij

trist e sol,

o quest da port ,

sus e scalun,

aspett ngunun

ca s’assit,

accumpagnt da l’alt

ca s’assdavn sus e gradin!

A sr d stagion,

tutt avvunijt a sent

cud aviet ca cuntv

i fatt accadut prim

e pur ngunun d mo.

Ca saggezz du saput ,

d cud ca a giovinezza so,

ier iun di picch

ca sapv lesc e scriv.

E dscv i fatt a com iern,

che ngun comment su,

o giust o sbaglijt,

i giudchiv tu.

Mo s ne sciut

all’alt munn!

Sacc ci cunt ancor i fattr nostr

e n vid da sop o cijl!

Ci puet,d’ann nu parer:

svel a tutt u segret lor,

co post tu

son mis a television,

ca parl shcijtt iedd

e non sent u parer nu,

ca stm a dvntij a com e pechr,

ca seg’un a prim

senza sapij a do vij!!!

Giuseppe Surico

LA SEDIA

Vecchia sedia,

triste e sola,

a fianco della porta,

sulle scale,

aspettando qualcuno

che si siede,

accompagnato dagli altri

che si siedono sui gradini!

La sera d’estate,

tutti insieme a sentire

quel beato che raccontava

i fatti accaduti prima

e pure qualcuno di adesso.

Con la saggezza del colto,

di quello che,alla sua giovinezza,

era uno dei pochi

che sapeva leggere e scrivere.

Diceva i fatti com’erano,

con qualche commento suo,

o giusto o sbagliato,

lo giudicavi tu!

Adesso se ne andato

all’altro mondo!

Non so se racconti ancora i fatti nostri

e ci vedi da sopra il cielo!

Se puoi dacci un parere:

sveli a tutti il loro segreto,

che al posto tuo

hanno messo la televisione,

che parla solo lei

e non sente il nostro parere,

che stiamo diventando come pecore,

che seguono la prima

senza sapere dove va!!!

Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico