Abriola
(Le belle immagini della Lucania)
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Abriola (Pz) – Il Comune sorge a circa 950 metri, con una popolazione di 1400 residenti, le sue origini non conservano precisi punti di riferimento, confina con: Sasso di Castalda, Tito, Pignola, Marsico Nuovo, Anzi, Calvello.
La comunità da sempre ha vissuto di attività agro-silvo-pastorali, di seguito l’artigianato ha stabilizzato l’economia locale, e nei nostri tempi moderni il turismo invernale ha portato benessere per i territori.
Monumenti presenti la Chiesa Madre, il Palazzo Baronale, il Santuario di Monteforte, Ruderi di Castel Glorioso. In più si aggiunge la struttura ambientale: Sellata-Arioso, immersa in una faggeta senza pari, che domina le vallate sottostanti con una panoramica di 360° sull’orizzonte.
Lato occidentale; dal Cilento (Campania), con Monte Cervati, alla sezione dell’Appennino Meridionale dei Monti Alburni (Campania), al Parco del Pollino con: Monte Alpi e Monte Pollino, fino al Monte Sirino, lato orientale; Pignola e il suo lago (zona umida demandata al WWF-Italia).
Potenza e il suo hinterland, ovviamente, con un buon binocolo professionale la nostra vista si estende oltre.
Area dedicata alle attività sportive, per tutti coloro i quali vengono dal vicino capoluogo lucano e non, le cui piste ben dieci, si estendono per un pari di otto km, con sei impianti di risalita…continua.
















Link Utili:
Link Mappa:
Si ringrazia Miky Da Lioni, Giovanni Larocca, per la sua collaborazione fotografica – Fotografie prodotte da Antonio Morena.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione – Foto interna e di copertina fornita e prodotta dall’autore.