CAP CUL
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
Quann jissijd u sol
a niv s’mbauraid
quann u sor’c vdijd
u gatt s n scappajd,
a vulp a lu baj du can
s n ijd vers a forchj
e gghssijd quann faijd nott.
Mo a niv iocd cu sol,
u sor’c cu gatt
e a vulp accarizzd u can.
U munn va cap cul
i ciucc vol’n
e i palumm camin’n
e can e gatt mang’n
ndu stess piatt.
ALLA ROVESCIA
Quando usciva il sole
la neve aveva paura,
quando il topo vedeva il gatto
fuggiva,
la volpe all’abbaiare del cane
se ne andava nella tana
ed usciva quando faceva notte.
Adesso la neve gioca
con il sole, il topo con il gatto
e la volpe accarezza il cane.
Il mondo va alla rovescia,
gli asini volano, i colombi camminano
ed il cane ed il gatto
mangiano nella stessa ciotola.
Da: “Il pianto della ginestra” – Angelo Viccari
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Poesia espressa dai tanti dialetti dell’area metapontina: vernacolo novasirese dalla cittadina di Nova Siri (Mt).
N.B.
*Località che si estende oltre Nova Siri (Mt) ed è distante circa 1,5 Km dal vecchio centro abitato. Il luogo è ben ventilato.