CIAMBOTTA CON PATATE, PEPERONI GIALLI E ROSSI E ZUCCHINE
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo

La Ciambotta è una ricetta tipica diffusa in tutto il sud Italia. Si tratta di un piatto a base di un mix di verdure che si può servire come piatto unico accompagnato con qualche fetta di pane tostato oppure come ho fatto io con “Pecorino Lucano” come contorno o anche come antipasto.
Esistono molte varianti di questo piatto in base alla regione. La ciambotta è una ricetta semplice fatta di verdure dal gusto ricco e genuino che racchiude un po’ tutti i sapori della terra: le patate, le melanzane, i peperoni e le zucchine.
Un insieme di ortaggi freschi cucinate in padella. Contorno di verdure dal gusto ricco e genuino. Ricetta vegetariana, leggera ma tanto gustosa.
INGREDIENTI:
- Sale q.b;
- Olio extravergine d’Oliva q.b;
-
1 Melanzana;
-
2 Zucchine;
-
1 Patata;
-
1 Peperone Giallo;
-
1 Rosso di piccole dimensioni;
-
½ Cipolla;
-
1 Spicchio d’Aglio;
-
prezzemolo q.b;
-
rosmarino q.b.;
-
origano q.b;
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa pulite la melanzana tagliate a pezzetti dadini e immergete gli stessi in una ciotola con acqua fredda fino al momento dell’utilizzo. Poi prendete le zucchine e tagliate le due estremità e sciacquatele sotto l’acqua corrente.
Asciugatele con un canovaccio e tagliatele a pezzi piccoli. Poi sciacquate i peperoni, eliminate il picciolo verde e legnoso e tagliateli a metà in modo da eliminare con facilità i semini e i filamenti interni poi tagliate a pezzi.
Infine, sciacquate con attenzione le patate. Pelatele e tagliatele a dadini. Immergetele in una ciotola con l’acqua fredda e lasciate in ammollo per circa 20 minuti in modo che le stesse rilascino l’amido e restino sode anche dopo la cottura.
Fate riscaldate circa 3 cucchiai d’olio in una padella antiaderente e quando avrà raggiunto la giusta temperatura, fate cuocere i peperoni per circa 7 – 8 minuti mescolando di tanto in tanto. A fine cottura,per non perdere la giusta temperatura raggiunta togliete dal fuoco la padella e sostituite i peperoni con le zucchine e le melanzane scolate dall’acqua, per circa 10 minuti.
Poggiate i peperoni su un piatto rivestito con carta assorbente in modo da far asciugare l’olio in eccesso. Nel frattempo, fate lessare i pezzi di patata in una pentola con acqua leggermente salata per circa 10 minuti. Quando le melanzane e zucchine saranno cotte, toglietele dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e poggiatele su un piatto con carta assorbente.
Scolate le patate dall’acqua di cottura e tenete da parte. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, la stessa procedura osservatela per lo spicchio d’aglio, per poi soffriggerlo con la cipolla in una pentola con olio per qualche minuto, quando l’aglio sarà dorato e il tutto ben cotto, unite un po’ di rosmarino, aggiungete anche precedentemente preparati: peperoni ,le melanzane, le zucchine e le patate, fate insaporire tutti gli ingredienti con l’aggiunta finale del prezzemolo e dell’origano, una ultima aggiunta di sale per regolare il tutto e a questo punto, togliete dal fuoco.
Servite caldo accompagnato da fette di pecorino lucano è un bel bicchiere di Aglianico del Vulture.
Buon appetito amici.
Tratto da:Onda Lucana by Antonella Lallo