Convento di Santa Maria d’Orsoleo

(Le belle immagini della Lucania)

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Sant’Arcangelo (Pz) – Il complesso monumentale dell’Abbazia di Santa Maria d’Orsoleo è sicuramente uno tra i maggiori monumenti esistente sul territorio lucano.

Sorto intorno l’anno 1474, in epoca francescana e collocato geograficamente in un’area verdeggiante tra i boschi fitti d’alto fusto sulla sommità della collina dell’Orsoleo nel Comune di Sant’Arcangelo.

Esiste una leggenda, che tale bellezza sia nata come ringraziamento da parte di Eligio II della Marra Principe di Stigliano; famiglia nobile di origine normanna, la quale Madonna di Orsoleo gli abbia infuso protezione e forza per eliminare il drago, che risiedeva in questi luoghi.

I festeggiamenti in onore della Madonna si ripetono ogni anno del giorno 08 settembre, una ricorrenza molto sentita dalla popolazione locale e dai Comuni vicini.

Gli interni della chiesa annessa al complesso nel tempo sono stati sempre più arricchiti sia, con un coro ligneo dietro l’altare maggiore, che con gli affreschi dell’artista lucano Giovanni Todisco di Abriola.

Oggi sede e centro culturale di studio con un allestimento poli-mediale, un concentrato di informazioni sulla memoria storica ben documentata fin dai tempi più lontani.

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.

Si ringrazia: Antonio Bellizio, Miky Da Lioni, per la loro collaborazione fotografica.