Crostata con marmellata di amarene.

Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa

Oggi vi presento un dolce che a casa mia piace molto e va a ruba. Tradizione italica che si perde nella notte dei tempi, le sue origini sono sconosciute, ma forse la prima ricetta risale intorno al XIV sec., nonostante ci siano una moltitudini di varianti resta un classico di sempre della gastronomia nazionale.

Ingredienti:

Pasta frolla:

  1. -Farina 00 gr. 500;
  2. -Burro gr. 250;
  3. -Zucchero gr. 150;
  4. -Tuorli d’uovo n. 2;
  5. -Bustina di vanillina n. 1;
  6. -Mezzo cucchiaino di lievito per dolci;
  7. -Scorza di un limone grattugiata;
  8. -Marmellata di amarene o qualsiasi altro tipo di marmellata qb;
  9. -(Se l’impasto è un po’ duro potete unire un albume).

Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana®by Vincenzina Poppa.

Procedimento:

Sciogliere il burro, su una spianatoia mettere la farina e tutti gli altri ingredienti, includendo il burro sciolto.

Impastare fino ad avere una palla liscia ed omogenea, che si farà riposare in frigo coperta da un canovaccio per almeno mezz’ora.

Su un foglio di carta forno stendere uno strato di pasta frolla non molto spesso ed inserirlo; (compreso carta forno), in una teglia.

Bucherellare con una forchetta ed aggiungere la marmellata, fare tante strisce tagliandole con la rotellina e coprire la crostata.

Infornare in forno statico a 180 gradi per 40 minuti circa.
Sfornare e far raffreddare, mettere la crostata su un vassoio e spolverare con lo zucchero a velo.

Se vi rimane della pasta frolla o aumentate le dosi, con delle formine e, un po’ di fantasia, potete realizzare dei pasticcini molto golosi nel contempo fragranti.

Buona Preparazione!!

PhotoArt prodotta da Vincenzina Poppa e allestita da Vincenzina Poppa.

Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzina Poppa

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.

Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.