Da giovedì 25 luglio a domenica 28 luglio tantissime iniziative in programma a Paestum

Continua a Paestum il ricco programma di iniziative dell’estate 2019. Nel lungo week end da giovedì 25 a domenica 28 luglio potrete scegliere tra aperture straordinarie serali, visite alle costellazioni, il primo concerto della rassegna MAPP, laboratori del gusto, conferenza, attività per bambini in lingua inglese e tanto altro ancora…

ECCO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:

 

  • CAMPANIA BY NIGHT: GUARDANDO LE STELLE DEI GRECI

 

Dal giovedì alla domenica, dall’11 luglio all’8 settembre, dalle ore 19:30 alle ore 23:30 (ultimo ingresso 22:50) apertura straordinaria dell’area archeologica (limitatamente al Tempio di Nettuno e alla Basilica) con l’iniziativa, realizzata in collaborazione con Regione Campania – Scabec, “Guardando le stelle dei Greci”: un percorso magico osservando le stelle e le costellazioni con l’utilizzo dei telescopi e dell’astrolabio; alle ore 20:00, 21:00, 22:00 e 22:30 ci sarà la possibilità di poter assistere, nei pressi della Basilica, ad un intrattenimento musicale a cura degli alunni delle scuole del Poli dei Licei Musicali della Campania.

Cartolina_Paestum by night.jpg

Ogni giovedì, nell’ambito dell’iniziativa Mibac #iovadoalmuseo, ingresso gratuito al Museo dalle ore 18:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:50) e nell’area archeologica dalle ore 18:00 alle ore 23:30 (ultimo ingresso 22:50); aperitivi nell’area archeologica di Paestum in collaborazione con SlowFood Cilento dalle 19:00 alle 21:00 – Costo aperitivo € 5,00.

Locandina 26 luglio MAPP .jpg

  • RASSEGNA MAPP – MusicArtProjectPaestum, dal 26 luglio al 7 settembre

 

Il Parco Archeologico di Paestum, l’Associazione Amici di Paestum, Ariadimusica e le Associazioni Richard Wagner di: Roma, Milano e Ravello organizzano la prima edizione MAPP – MusicArtProjectPæstum con la direzione artistica di Claudia Bilotti. Il primo concerto, fissato per venerdì 26 luglio alle ore 21:00, nei pressi della cd. Basilica, vede l’esibizione degli artisti Anna Elena Masini, soprano, Silvia Raia, flauto e Antonio Maria Pergolizzi, pianoforte. Il suono del flauto, intriso di malinconia e tenerezza e unito alla voce umana, ha accompagnato il cammino dell’uomo da quando il vento tra le canne ha prodotto i primi “sospiri “musicali. Mito, poesia, magia hanno trovato nella voce del flauto la loro sostanza fisica… e nel luogo in cui si svolge il concerto tutti questi elementi coesistono in una straordinaria sincronia di emozioni.

Laboratorio Cibo Lento 28 luglio.jpeg

Il programma, pur nella sua eterogeneità, è unito da questo invisibile filo che lega la luna, il mare, il vento, l’amore e ogni impalpabile emozione che riempie la nostra esistenza.

INFO:

Il concerto è incluso nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco

Costo biglietto di ingresso all’area archeologica (dalle ore 19.00) intero € 5,00 – ridotto € 2,00 (dai 18 ai 25 anni)

 

  • CONFERENZA “Cielo e parole. I nomi di Orione e delle Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare” a cura della Prof.ssa Paola Capponi – sabato 27 luglio ore 18:00, Museo

 

Quelli di Paestum sono tra i più antichi templi greci rimasti in piedi. Ma durante la notte li sovrasta il manto stellato della volta celeste, che si spinge, per miliardi di anni, ben oltre la storia dell’uomo. Per lunghissimo tempo le culture hanno intrecciato un dialogo con il cielo, nominando e raggruppando le stelle, e lasciando tracce fatte di miti e racconti. “I nomi popolari di astri e costellazioni portano il segno di una familiarità con la volta celeste oggi in buona parte scomparsa. Essi serbano il ricordo di uno sfumato dialogo tra uomo e cielo, ora interrotto o almeno radicalmente mutato rispetto ai termini in cui si è svolto nelle comunità rurali sino alla metà del secolo scorso”, scrive Paola Capponi, in servizio presso l’Università degli Studi di Torino ed impegnata in una ricerca sulle denominazioni dei luminosi “abitanti” del cielo notturno. Sabato 27 luglio alle ore 18:00 la professoressa Capponi interverrà nella sala cella del Museo di Paestum, con una relazione dedicata a due stupende presenze dei nostri cieli: “Cielo e parole. I nomi di Orione e delle Pleiadi nella tradizione mitologica e popolare”. Dopo la conferenza, a partire dalle 19:30 nell’area archeologica, le visite guidate dell’iniziativa “Guardando le stelle dei Greci”, realizzata in collaborazione con Regione Campania – Scabec, ci condurranno, armati di telescopio, alla ricerca di Orione, il grande assente dai cieli estivi, nella scia del mito del gigante cacciatore.

INFO:

Ore 18:00, sala “cella” del Museo. L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco, nel biglietto annuale Paestum Mia e nella card Adotta un Blocco

Parco Archeologico Paestum

Tratto da: Onda Lucana® Press

Si ringrazia il servizio stampa del Parco Archeologico Paestum per la concessione del suddetto articolo e dei precedenti e del materiale a corredo Media.