Il desiderio nascosto di ogni professionista che operi nel settore dei cantieri o dell’industria è quello del c.d. “dono dell’ubiquità”. Renderebbe possibile essere presente contemporaneamente in un numero infinito di cantieri o di linee di produzione per poter seguire direttamente lo sviluppo di un edificio o la realizzazione di un prodotto.
In attesa del momento in cui ciò sarà possibile, vediamo come la tecnologia digitale possa supportare l’esigenza di seguire diversi lavori in luoghi lontani tra loro.
Approfondiamo come la nuova funzione da poco rilasciata da Whatsapp (chiamate di gruppo) possa permettere di seguire le fasi più delicate dei cantieri o delle macchine industriali in contemporanea, senza spostarsi dallo studio.
La nuova funzione di Whatsapp è davvero semplice, seppur innovativa per la chat più utilizzata al mondo: poter videochiamare contemporaneamente sino a quattro persone.
La procedura non richiede particolari sforzi: si attiva una video chiamata con un collega e, una volta iniziato il collegamento, è possibile aggiungere (al massimo) altri tre soggetti con cui condividere una video-conferenza in tempo reale.
In questo modo, chiamando direttamente dall’ufficio dove si è bloccati per vari motivi, si può attivare una “call” con altri colleghi, loro invece direttamente impegnati nel cantiere o sulla linea di produzione.
L’elemento fondamentale da tener presente è che la videochiamata di gruppo trasmette le immagini in tempo reale provenienti dal telefonino: ciò fa si che un collega, o anche l’impresa stessa che sta realizzando i lavori, può condividre le azioni che si stanno concretizzando e, in contemporanea, avere il supporto tecnico degli altri colleghi specialisti che stanno condividendo le stesse riprese.
L’uso professionale pratico è facile intuirlo: pur non essendo fisicamente presenti nel cantiere o in azienda, nel momento in cui diviene necessario seguire le fasi del getto delle fondazioni o di manutenzione della pressa rotante, si viene chiamati dal collega di cantiere o dall’addetto dell’impresa di manutenzione e si attiva il controllo in remoto della sicurezza delle fasi lavorative.
Il predetto controllo in remoto può coinvolgere, in contemporanea, anche la committenza o il datore di lavoro, come anche il responsabile della sicurezza o il direttore tecnico di cantiere.
La videochiamata di gruppo risulta essere ancora più efficace e proficua quanto maggiori sono gli specialismi tecnici che devono essere coinvolti: seguire la fase lavorativa assieme ai tecnici di settore per guidarne l’esecuzione tramite il video del telefonino è sicuramente un valore aggiunto non di poco conto.
A tutto questo si aggiunta che, pur rimanendo seduti alla propria scrivania, sempre tramite il telefonino e Whatsapp (anche via Web sul computer) è possibile programmare una o più sessioni di video-controllo nella stessa giornata, in posti diversi in giro per il mondo.
Non è proprio l’atteso “dono dell’ubiquità” ma sicuramente può influire in modo significativo nel livello di produttività di un tecnico, di un professionista o di uno studio specializzato.
Va in ogni caso ribadito un concetto fondamentale: la presenza fisica in cantiere o in azienda non è totalmente sostituibile dalle videochiamate di gruppo con Whatsapp. Il contatto diretto con persone o mezzi è conditio sine qua non.
Ma spesso e volentieri, una volta impostata la conduzione dei lavori in modo tradizionale e corretto, le videochiamate di gruppo possono essere un mezzo di grande valore per portare avanti molti programmi in contemporanea, efficacemente e con poco dispendio di energie e di costi.
via Gestione lavori/rischi con videochat di gruppo su Whatsapp — DANIELE VERDESCA